REGGIO EMILIA – Dal 28 novembre all’1 dicembre 2024 tornano le Giornate della laicità, il festival di approfondimento culturale dedicato al pensiero laico, critico e razionale, promosso dall’associazione Iniziativa laica, da MicroMega e Arci Reggio Emilia. Tema di questa quindicesima edizione – che si svolgerà prevalentemente al Laboratorio aperto dei Chiostri di San Pietro – è “Senza dogmi”: la direzione scientifica è affidata alla filosofa e direttrice di MicroMega Cinzia Sciuto.
Tra i primi nomi confermati, saranno ospiti delle Giornate della laicità lo scrittore ed editorialista de El Pais Javier Cercas e Irina Ščerbakova, storica e scrittrice russa, tra i fondatori di Memorial, l’associazione considerata nel 2016 “agente straniero” dalla Russia di Putin e insignita nel 2022 del Premio Nobel per la pace.

Javier Cercas
Cercas sarà protagonista sabato 30 novembre di una riflessione sul valore e significato dell’ideale di pace e democrazia rappresentato dall’Unione Europea così come immaginata nel Manifesto di Ventotene, anche a causa dell’avanzare in diversi paesi europei di forze nazionalistiche e xenofobe.

Irina Ščerbakova
Ščerbakova a Reggio, domenica 1 dicembre, presenterà invece il suo ultimo libro “Le mani di mio padre’ (Mimesis editore), un’opera storico-politica e autobiografica, in cui le vicende della Russia si intrecciano con quelle della propria famiglia. Partendo dai ricordi della bisnonna Etlja Jakubson, il libro ripercorre un intero secolo di storia russa, dalla rivoluzione dei bolscevichi di Lenin passando per le purghe di Stalin, fino alle guerre dell’era di Putin. Una storia affascinante e suggestiva con cui l’autrice fa rivivere ai lettori le tumultuose vicende della propria famiglia e della politica russa lungo tutto il XX secolo.
Confermata anche in questa edizione 2024 la collaborazione con Cgil Reggio Emilia, da anni sostenitrice della manifestazione e partner in numerose iniziative: ad aprire le Giornate sarà infatti un incontro sull’autonomia differenziata con Alessandra Algostino, in collaborazione con Cgil Re e Associazione Reggiana per la Costituzione (ore 18, giovedì 28 novembre – Sala di Vittorio, presso Cgil Re).

Telmo Pievani
Torna alle Giornate della laicità anche un caro amico del festival, il filosofo della scienza Telmo Pievani, protagonista di un incontro organizzato in collaborazione con I Teatri di Reggio Emilia nell’ambito della rassegna “Finalmente domenica”, dedicato al cambiamento climatico e alla stretta connessione tra attivismo politico e scienza
Il programma delle Giornate della laicità, in via di definizione, sarà presto disponibile sul sito www.giornatedellalaicita.com
Reggio Emilia programma Giornate della laicità











