VILLA MINOZZO (Reggio Emilia) – A Villa è andata in scena una giornata all’insegna dello sport, della disabilità e della sicurezza grazie al progetto “pedala in sicurezza” che ha visto coinvolte tutte le classi della scuola media e una classe delle elementari dell’istituto comprensivo.
Una settantina di studenti, dai 9 ai 14 anni, e i loro insegnanti si sono ritrovati in palestra, messa a disposizione dall’amministrazione comunale, dove si è svolta una prima parte introduttiva teorica sulla sicurezza stradale, il codice della strada e i segnali e cartelli stradali in relazione all’uso della bicicletta, sia a pedali sia a pedalata assistita.
La mattinata si è aperta con l’intervento di Roberto Rocchi, comandante della polizia stradale di Castelnovo Monti, accompagnato da Luca Giorgini. È poi intervenuta l’handbiker Natalia Beliaeva, cinque volte Maglia Rosa del Giro d’Italia Handbike (edizioni 2018, 2019, 2021, 2022 e 2023). Di origine siberiana ma da tempo residente a Scandiano, l’atleta ha raccontato ai ragazzi, con entusiasmo e il sorriso sulle labbra, la sua storia, fatta di dolore, di sacrifici, di impegno, ma anche di voglia di vivere e di vittorie. Ha parlato di com’era la sua vita prima dell’incidente automobilistico che nel 2007 le ha provocato una gravissima lesione midollare rendendola tetraplegica, della sua passione per la danza, e poi della sua vita dopo l’incidente, quando ha dovuto affrontare un difficile percorso di riabilitazione e riorganizzazione della sua quotidianità e dove però il suo spirito sportivo non è mai venuto meno.
Fino all’incontro con l’associazione Cooperatori e l’individuazione dello sport praticabile per lei, l’handbike, verso cui è scattata immediatamente una scintilla. Ha poi mostrato agli alunni la sua speciale bicicletta: una handbike personalizzata per lei nell’impugnatura dal meccanico della società. La seconda parte della mattinata ha previsto invece una parte più pratica. I ragazzi sono stati divisi in due gruppi, che si sono alternati facendo un percorso con le bici nel piazzale dietro la palestra e un’attività, “I segreti della bicicletta”, con due meccanici dell’associazione, Rino Parmeggiani e Giovanni Paterlini.















