REGGIO EMILIA – Reggio Emilia si avvia ad essere la capitale della bicicletta con oltre 266 km di piste ciclabili e un’ alta specializzazione nella riparazione. I dati sono emersi durante la Giornata Mondiale della Bicicletta, istituita dall’ONU nel 2018, il 3 giugno di ogni anno con l’obiettivo di sensibilizzare sui benefici fisici e sociali derivanti dall’uso delle due ruote.
Lapam Confartigianato, attraverso il proprio ufficio studi, ha analizzato anche la lunghezza delle piste ciclabili nel comune. Ci sono 266,8 km di piste ciclabili e questo posiziona la città al terzo posto in Italia. Negli ultimi cinque anni, sono stati realizzati altri 26 km di nuove piste ciclabili. Insomma inforcando una bici e pensando alla lunghezza totale si potrebbe partire da Reggio arrivare a Venezia e ritorno. Per quanto riguarda la densità delle piste ciclabili: Reggio è al 14esimo posto in Italia con 115,7 km di piste ciclabili ogni 100 km quadrati. Questi dati sottolineano l’importanza che ha assunto questa mobilità sostenibile che fa bene a chi la pratica e all’ambiente, capace di impattare anche sull’economia locale.
Un capitolo a parte riguarda la specializzazione nella riparazione delle biciclette. Reggio è al secondo posto in Emilia-Romagna e al quinto in Italia, con oltre 4 imprese su 5 attive nella sistemazione delle bici. “La figura del ‘Meccanico riparatore di biciclette’, che difficilmente potrà essere sostituito dall’intelligenza artificiale, è in grado di intervenire professionalmente nella manutenzione e riparazione di un mezzo ad oggi ad alta innovazione e con sistemi tecnologici avanzati” spiega Lapam.
Per non parlare poi del cicloturismo in grande ascesa: a livello nazionale, nel 2023 si sono registrati quasi 57 milioni di cicloturisti e nell’estate 2023 un cicloturista ha speso in media 95€ al giorno per l’acquisto di beni e servizi. Insomma il pedale mette in moto il benessere e anche l’economia.
Telereggio Reggio Emilia Tg Reggio Lapam Confartigianato giornata mondiale della bicicletta











