REGGIO EMILIA – Domani è il 25 novembre, giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Tante le iniziative in città e provincia.
La fontana davanti al teatro Valli in piazza Martiri del 7 Luglio domani sera verrà illuminata di rosso, come simbolo di sensibilizzazione e di lotta alla violenza maschile contro le donne. Inoltre, saranno affissi in città manifesti di sensibilizzazione che raccontano le diverse forme di violenza attraverso l’uso delle emoticon utilizzate sugli smartphone: grazie a un Qr code sarà possibile scaricare del materiale di approfondimento.
La biblioteca Panizzi allestirà una vetrina tematica con libri accessibili al prestito. Mentre domani, 18.30 al cinema Rosebud, è in programma la proiezione del film “La festa silenziosa”, thriller incentrato sulla violenza interpretato dall’attrice e attivista femminista Jazmín Stuart.
Sempre in città, al Tecnopolo, è in programma l’iniziativa promossa da Cisl Emilia Centrale “La violenza della pandemia sulle donne”, mentre venerdì alle 17 in piazza Martiri del 7 Luglio è in programma il flash mob organizzato dalla Cgil.
Tante le iniziative anche in provincia: a Guastalla domani alle 11 nella sede della polizia locale saranno inaugurati i locali dove si svolgeranno i colloqui protetti per le donne vittime di violenza e i minori. A Montecchio sul sagrato della chiesa nuova, in piazza Repubblica, marcia silenziosa delle Scarpette Rosse, mentre la torre del castello si illuminerà di rosso. A Brescello alle 9 inaugurazione della panchina rossa al parco Guareschi e anche qui è stata organizzata una marcia silenziosa delle Scarpette Rosse. A Cavriago si terrà una cerimonia alle 11 in piazza Don Dossetti per condividere un momento di riflessione e denuncia.
Sempre domani alle 21 al teatro Metropolis di Bibbiano andrà in scena lo spettacolo “Perché io ho vinto”: un progetto teatrale ispirato alla vicenda di Bakira Hasecic, vittima di stupro di guerra, insieme alle proprie figlie e a migliaia di donne in tutta la Bosnia Erzegovina, durante il conflitto del 1992-1995.
Questa sera a Casalgrande parte un importante ciclo di incontri. Alla Sala Incontro (ore 20), si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica del Circolo Il Torrione e delle installazioni del Collettivo Con.dividendo, con l’assessore alla cultura Alessia Roncarati e con un aperitivo di benvenuto in collaborazione con Coop Alleanza 3.0; si proseguirà, alle 21, al Teatro De André, con i saluti istituzionali dell’assessora alle pari opportunità Laura Farina del sindaco Giuseppe Daviddi che introdurranno il coro dell’Anello Forte. Seguiranno gli interventi di una rappresentante dell’associazione Nondasola e della Consigliera Regionale Roberta Mori. Spazio poi allo spettacolo di Maria Antonietta Centoducati, che salirà sul palco del Teatro De Andrè con “Leggero come una piuma”. Un avvio di percorso che darà spazio anche alla solidarietà, con la raccolta fondi per l’associazione Nondasola.
Reggio Emilia femminicidio giornata mondiale contro la violenza sulle donne












