MODENA – E’ una corsa contro il tempo, ma non tutti hanno ancora capito che si deve correre e anche velocemente. La Giornata Internazionale della Terra è stata istituita nel 1970 per sensibilizzare sulle condizioni del pianeta. In questi 50 anni lo stato di salute della terra è peggiorato e non poco: riscaldamento globale, sfruttamento delle risorse naturali, inquinamento, distruzione degli ecosistemi.Non c’è più tempo da perdere, il tema di quest’anno è proprio Restore Our Earth”, “Ripariamo la nostra Terra”. Ma il meteorologo di Unimore, ed esperto di clima, avverte: “Siamo lontani anni luce dalla soluzione dei problemi”.
E c’è attesa e speranza il vertice sul clima organizzato dal Presidente degli Stati Uniti Joe Biden: con i leader mondiali, capi di aziende e rappresentanti di organizzazioni a difesa del pianeta. L’obiettivo è dimezzare le emissioni entro il 2030. “Perchè sia chiaro: non è con i piccoli gesti virtuosi quotidiani che salveremo il pianeta, serve una forte volontà del mondo politico ed economico – conclude Lombroso – il lato positivo è che aumenta la consapevolezza delle persone”.
Giornata della Terra, Lombroso: “Lontani da una soluzione dei problemi”. VIDEO
22 aprile 2021Il meteorologo ed esperto di clima dell’Università di Modena e Reggio Emilia insiste: “Non saranno i piccoli gesti quotidiani a salvare il mondo, serve una volontà politica”