REGGIO EMILIA – Tutta la provincia domani celebrerà la Giornata della Memoria. Il 27 gennaio di 78 anni fa l’Armata Rossa varcò infatti i cancelli di Auschwitz e, per la prima volta al mondo, rivelò l’orrore che vi era all’interno. Dal 2005, per iniziativa delle Nazioni Unite, questa giornata intende ricordare le vittime dell’Olocausto nazista e tramandare la lezione della storia.
In città le iniziative prenderanno il via alle 9.30 al Gattaglio, quando sarà posata una nuova pietra d’inciampo davanti alla casa di Luigi Bellelli, in collaborazione con l’asilo nido a lui intitolato. Le celebrazioni si sposteranno poi in sinagoga: alle 12 sarà deposta una corona di fiori a ricordo degli ebrei deportati, poi interverranno le istituzioni. Il programma è stato pensato dal Comune e dalla Provincia e da tantissime realtà e associazioni del territorio. Incontri, spettacoli e momenti di riflessione si terranno anche nei prossimi giorni.
Tutto il territorio reggiano, come detto, si animerà di iniziative, da Castelnovo monti a Quattro Castella, da Rubiera a Sant’Ilario. A Scandiano alle 10.30 appuntamento al cimitero ebraico con le letture degli studenti. Al castello di Montecchio alle 20.45 è in programma lo spettacolo “destinatario sconosciuto” dell’associazione teatrale Sipario Aperto. A Luzzara, alle 10.30 nel parco Primo Levi, saranno ricordati i bambini uccisi dai nazisti. Musica e letture alle 20.30 in biblioteca a Casalgrande.
Per l’occasione, domani andrà in onda una puntata speciale di Buongiorno Reggio interamente dedicata alla giornata della memoria e realizzata dalla nostra sede in centro storico. Appuntamento domani dalle 7 alle 10.15 su Telereggio e in streaming su Reggionline.
Reggio Emilia Buongiorno Reggio giornata della memoria 2023La memoria dei giusti: i ragazzi delle scuole con Questura e Istoreco. VIDEO