SANT’ILARIO D’ENZA (Reggio Emilia) – Si avvicina la ricorrenza dell’80esimo anniversario della liberazione di Auschwitz, il prossimo 27 gennaio. Per il giorno della memoria i comuni della Val d’Enza hanno organizzato un nutrito programma di iniziative.
L’inaugurazione, al centro culturale Mavarta, della mostra ‘Sport, sportivi e Giochi Olimpici nell’Europa in guerra’, su come i successi sportivi negli anni trenta del novecento servirono ai regimi per affermare la propria volontà di potenza e furono strumento della propaganda nazionalista che portò al secondo conflitto mondiale, ha aperto il ciclo di appuntamenti organizzato congiuntamente dalle amministrazioni di Campegine, Gattatico e Sant’Ilario per conservare il ricordo e sottolineare quanto sia importante, ancora oggi, la ricorrenza della Giornata della Memoria.
Il programma di ‘Vittime e Carnefici – 80 anni dalla Liberazione di Auschwitz’ prosegue venerdì alle 15 in Municipio a Campegine con un incontro dedicato a Shlomo Venezia, deportato a Auschwitz e sopravvissuto al campo di sterminio. Gemma Bigi di Istoreco ne parlerà con il figlio di Shlomo, Mario, presidente della fondazione museo della Shoah di Roma. Il giorno dopo a Gattatico alle 17.30 al centro polivalente Giovanelli concerto di musica klezmer.
A chiudere la rassegna, martedì 28 alle 21 in biblioteca a Sant’Ilario il convegno sugli ebrei italiani nel ventennio fascista.
giornata della memoria Campegine 27 gennaio Gattatico Sant'Ilario d'Enza val d'Enza 80 anni dalla Liberazione di Auschwitz