REGGIO EMILIA – Si celebra domani la “giornata internazionale della memoria” per commemorare le vittime dell’Olocausto nazista. Diverse le iniziative in programma tra città e provincia. Anche Telereggio dedicherà appositi spazi, nel corso della propria programmazione, alla ricorrenza.
“Coltivare la memoria è ancora oggi uno strumento prezioso contro l’indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare”. Sono parole di Liliana Segre, ex deportata e senatrice a vita. Parole scelte dall’istituto Cervi di Gattatico per celebrare il giorno della memoria 2021: una celebrazione che avverrà attraverso storie, testimonianze e racconti pubblicati sul sito internet dell’istituto stesso.
In città l’appuntamento è alle 9.30 con la cerimonia alla sinagoga di via dell’Aquila con la deposizione da parte del sindaco Luca Vecchi di una corona a ricordo degli ebrei deportati. Una cerimonia che avverrà in assenza di pubblico, ma che potrà essere seguita sui canali social del Comune. Alle 11 in Prefettura avrà invece luogo la consegna delle medaglie d’onore conferite, con decreto del presidente della Repubblica, a 14 cittadini reggiani che vissero l’orrore dei lager nazisti durante la seconda guerra mondiale.
Tante le iniziative organizzate nei vari comuni della provincia: anche la nostra Telereggio proporrà una programmazione dedicata: alle 16.45 edizione speciale di Buongiorno Reggio con Susanna Ferrari che dialogherà con studenti che hanno vissuto negli ultimi anni l’esperienza del Viaggio della Memoria. Alle 21, sempre in diretta, la trasmissione “ricordando la memoria”, con il direttore di Telereggio Mattia Mariani e con gli interventi di Matthias Durchfeld di Istoreco, Bruno Segre, Fabrizio Segrè e Federico Ravà.
Reggio Emilia Olocausto Liliana Segre giornata della memoria 2021