REGGIO EMILIA – Nella nostra provincia la somma spesa per il gioco online in media da ogni cittadino nella fascia di età 18-74 anni è di 1.181 euro: il dato si riferisce al 2022 ed è contenuto nel rapporto “pane e azzardo” diffuso da Federconsumatori. Nell’anno precedente, il 2021, la cifra media pro capite era di 1.112 euro.
Fabbrico, Viano e Boretto sono i tre comuni da allerta rossa: quelli, cioè, in cui l’azzardo online presenta valori di spesa pro capite annui superiori ai 2mila euro. Al di sotto di questa soglia, il comune con la quota di giocate online per persona più alto risulta Castellarano con 1.502 euro seguito da Casalgrande con 1.395 euro; al terzo posto figura Sant’Ilario con 1.351 euro. Il comune capoluogo si attesta sui 1.222 euro di giocate online a in media a testa.
Dando un’occhiata al resto della mappa provinciale, Castelnovo Monti supera di poco i mille euro, Guastalla è di poco sopra i 700 euro. La tendenza è quella di un aumento generalizzato delle puntate rispetto al 2021. Fa eccezione, ad esempio, Scandiano, dove tra il 2021 e il 2022 le giocate pro capite effettuate sul web sono scese da poco più di mille euro a 926 euro.
Se oltre al gioco online si considera quello fisico, effettuato dunque nelle ricevitorie o nelle sale slot, in vetta c’è Reggiolo con una somma media pro capite registrata nel 2022 superiore ai 4mila euro, mentre Casalgrande, Gattatico, Boretto, Novellara, San Polo, Sant’Ilario si attestano tra i 3mila e i 4mila euro.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia gioco d'azzardo gioco online Federconsumatori gioco d'azzardo onlineReggio Emilia: 446 milioni di euro bruciati con il gioco on line. VIDEO