REGGIO EMILIA – Il “giardino di sculture” di Olimpia Zagnoli lascia i Chiostri di San Pietro, dove ha accompagnato da settembre a gennaio la mostra antologica Caleidoscopica per trovare una nuova collocazione permanente nel piazzale della Polveriera, dove una di esse era già stata posizionata nell’ambito di ‘Trio Con Brio’.
“Questo luogo è un centro di comunità – dice Ilaria Nasciuti presidente di Polveriera- in cui si intrecciano storie e diversità della città di Reggio, in particolare di Reggio est, tracce che trovano eco nei temi delle opere di Olimpia Zagnoli in un’esplosione di colori. L’installazione nello spazio pubblico è anche un po’ tornare a casa: Olimpia ha frequentato la scuola dell’infanzia La Villetta a Ospizio”.
Le sei coloratissime opere di grande formato dalle linee sinuose e i colori pieni e brillanti sono state appositamente ideate dall’artista per la città e realizzate grazie al contributo della casa di moda Marella (gruppo Max Mara). “È con gioia che accolgo la notizia che il “Giardino di sculture” inizialmente collocato ai Chiostri di San Pietro in occasione della mostra “Caleidoscopica” verrà adottato da La Polveriera, un luogo di incontro speciale dove ho avuto il privilegio di passare qualche pomeriggio insieme alle persone che lo animano – afferma l’artista Olimpia Zagnoli – Tornare a Reggio dopo tanti anni e trovarla viva, accesa e come sempre curiosa e attenta nei confronti dei bisogni e dei desideri della sua gente mi riempie di felicità”.
“Questa operazione, nata come idea diffusa, poi realizzata nella mostra dei Chiostri e ora restituita definitivamente alla città, tiene vivo il dialogo tra artista e pubblico, portando le opere in un luogo che è simbolo di vivacità, apertura e accessibilità, offrendo ai cittadini e agli ospiti della Polveriera una iniezione di colore e di fiducia”, aggiunge Davide Zanichelli, Direttore della Fondazione Palazzo Magnani.