NOVELLARA (Reggio Emilia) – Dalla Bassa reggiana agli Stati Uniti. Dal diploma con indirizzo alberghiero conseguito al convitto “Corso” di Correggio al corpo militare dei Marines, uno dei più famosi, temuti e al tempo stesso affascinanti del mondo.
E’ la storia di Giada Casali, 25enne cresciuta nella Bassa reggiana che proprio pochi giorni fa, il 20 gennaio, ha preso parte ai servizi di sicurezza predisposti in occasione dell’Inauguration Day, il giuramento del neo presidente americano Joe Biden, a Washington. Giada, per regolamento militare, non può rilasciare interviste né possono parlare di lei con la stampa i famigliari. Non può avere profili social e infatti non ci sono sue foto su internet. Questioni di riservatezza legate al ruolo che svolge.
Si è trasferita oltre oceano 5 anni fa con l’idea di imparare una lingua e magari trovarsi un lavoro nel settore della ristorazione. Ha vissuto un paio d’anni come ragazza alla pari in una famiglia non distante da New York. Poi, iniziando a frequentare una palestra, è nata l’idea di intraprendere la carriera militare passando dalla porta più stretta.
Ha fatto domanda di arruolamento nei Marines chiedendo uno speciale nulla osta al ministero della Difesa italiano, poi ha dovuto sostenere una serie di esami e di prove pratiche da incubo. Chi la conosce racconta che da ragazzina era molto paurosa. Adesso, sostiene abitualmente esercitazioni di paracadutismo, nel deserto, in contesti estremi. La sua casa ora è la base di Quantico, in Virginia, dove sono stati ambientati parecchi film e serie tv. Ma quella di Giada non è finzione, è un sogno diventato realtà.
Reggio Emilia Novellara Giada Casali marines americani