REGGIO EMILIA – “Una persona affabile, spesso sorridente, accogliente che ti mette a proprio agio e non ti intimorisce, ironica con la battuta pronta”.
Monsignor Tiziano Ghirelli, recentemente voluto da Papa Francesco nel capitolo della Basilica di San Pietro in Vaticano, è docente di architettura e arti per la liturgia presso lo studio teologico interdiocesano in seminario a Reggio. Per diversi anni è stato collega di insegnamento di Monsignor Giacomo Morandi, docente di Sacra Scrittura, nuovo vescovo di Reggio. “Un impegno che – dice – manterrà seguendo gli insegnamenti del Santo Padre, che parlano di vicinanza caratterizzata da compassione e tenerezza”.
“La vicinanza a Dio nella preghiera, la vicinanza ai vescovi nel corpo episcopale, la vicinanza ai sacerdoti e a tutti i fedeli”.
Monsignor Morandi lascia l’incarico a Roma di segretario di un importante dicastero, la congregazione per la Dottrina della Fede. Il quotidiano “Il Messaggero” scrive: “Un’altra testa è saltata in curia. Da tempo la posizione di Morandi era piuttosto traballante. La sua stella si era improvvisamente appannata per aver fatto pubblicare il responso dottrinale negativo relativo alla benedizione alle coppie gay“.
Monsignor Ghirelli spiega che Morandi non è l’unico vescovo che si sposta da Roma ad una sede episcopale di provincia: “La leggo come una circolarità da parte della Chiesa, vuole dire cambiamento, fatica ma anche portare linfa nuova”.
Leggi e guarda anche
Giacomo Morandi è il nuovo vescovo della Diocesi di Reggio e Guastalla. VIDEO
Reggio Emilia vescovo Diocesi di Reggio Emilia e Guastalla seminario Tiziano Ghirelli Giacomo MorandiCovid, la Cei scrive ai vescovi: “Le messe devono essere in sicurezza”