REGGIO EMILIA – L’appuntamento è diventato ormai settimanale. Quest’ultimo incontro tra prefetto e sindaci è stato preceduto da una riunione, tenutasi a distanza lunedì scorso, organizzata dal presidente della Provincia che ha chiesto ai primi cittadini reggiani di indicare eventuali disponibilità di luoghi da destinare all’accoglienza.
L’obiettivo della prefettura, sempre più simile a un miraggio, consiste nell’assegnare in modo capillare i richiedenti asilo. La ripartizione al momento è sbilanciata, grava grossomodo per metà sul territorio del comune capoluogo dove si trovano occupati circa 700 dei 1.400 posti disponibili a livello provinciale gestiti, oltre che dalla rete delle cooperative sociali specializzate nei servizi d’accoglienza, dalla Caritas e dalla Croce Rossa. Al conteggio vanno poi aggiunti 200 minori non accompagnati a cui provvede l’amministrazione guidata da Luca Vecchi, con costi ingenti per le casse del Comune.
Dato che ogni giovane può costare al giorno fino a 100 euro, ammontano a 4 milioni le risorse messe in campo per l’anno in corso. Spese che lo Stato non risarcisce, ha sottolineato il sindaco. Mancano soldi, dunque, oltre che spazi. Il problema logistico è impellente proprio per la categoria dei migranti minorenni. La prefettura punta all’allestimento di una struttura analoga a quella di via Mazzacurati, in città, dove sono in breve state occupate le 50 brandine posizionate nei magazzini comunali. Pressoché al completo, a Santa Vittoria di Gualtieri, è poi l’ex scuola elementare diventata operativa un mese fa nelle vesti di centro con una capienza di 15 posti. Questa, finora, la disponibilità, da parte della Bassa, a favore della fase emergenziale in corso.
Zero posti, invece, dalla montagna, lo stesso dicasi per altre unioni di comune. Nell’unione Tresinaro Secchia, in aggiunta alle stanze della Corte Ospitale dove da ieri alloggiano 10 giovani donne, sarà a breve fruibile un appartamento a Scandiano, di proprietà del Comune, adatto per 5 persone.
Leggi e guarda anche
Accoglienza migranti: dieci giovani donne alla Corte Ospitale di Rubiera. VIDEO
Hub migranti, stazione e centro storico: in Prefettura un summit per la sicurezza
Sindacati e politici: “Una regia del territorio per accogliere meglio i migranti”. VIDEO
Reggio Emilia Gestione migranti comune scandiano sbarchi migrantiA Reggio Emilia il Governo manda più migranti di prima, ma la destra non protesta. VIDEO