REGGIO EMILIA – La Coldiretti Emilia Romagna esprime la sua soddisfazione dopo che la Regione ha avanzato al Governo la richiesta di deroga sulle calamità naturali. “Sono previsti indennizzi e sostegni economici che hanno subito danni da avversità atmosferiche. E’ un passo importante verso le aziende colpite dalle gelate che il mese scorso hanno messo a rischio la produzione di ortofrutta”. Commenta così il Presidente di Coldiretti regionale, Nicola Bertinelli, la lettera sottoscritta dall’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi e inviata oggi alla ministra delle Politiche agricole, Teresa Bellanova.
Le gelate, accompagnate in alcuni casi anche dalla neve, hanno colpito a più riprese il territorio regionale, causando danni per oltre 400 milioni di euro a oltre 9000 aziende, molte delle quali già messe a dura prova dagli attacchi della cimice asiatica degli scorsi anni e dall’emergenza sanitaria causata dal Coronavirus.
“L’assicurabilità delle aziende contro il gelo” ha detto il Presidente Bertinelli “risultava in parte vanificata dalle limitazioni progressive e sempre più restrittive agli spostamenti da parte degli agricoltori a seguito dell’epidemia di covid-19”.
“Adesso – ha concluso il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna – auspichiamo dal Ministro un pronto accoglimento e lo stanziamento delle risorse necessarie sul Fondo di Solidarietà per procedere alla ristoro delle perdite subite delle aziende”.
Leggi anche
Gelate, la Regione chiede la deroga alla legge sulle calamità