GATTATICO (Reggio Emilia) – Il dialetto – schietto e colloquiale – per molte persone anziane è sicuramente più comprensibile dell’italiano e il messaggio arriva dritto agli interessati. Ecco che allora il Comune di Gattatico, per informare i cittadini sulle regole da seguire per contenere il contagio del Covid, ha deciso di farlo non solo in italiano, ma anche in dialetto. I cartelli informativi consegnati a tutti gli esercizi commerciali del paese riportano un decalogo bilingue. E il linguaggio utilizzato è a tratti ironico anche se – scrive il Comune stesso – l’intento non è di minimizzare o sottovalutare.
‘Puo’ accedere al negozio al massimo una persona per nucleo famigliare’ diventa ‘von a la volta seinsa fer dal mucc’ oppure ‘rispetta la distanza personale di un metro’ nella versione dialettale è ‘a ghet da ster so da dos e ciaper ed l’aria’.
Covid19, il decalogo delle regole contro il contagio in un video in dialetto reggiano
Deluso chi si aspettava un italiano-inglese più moderno e turistico (ma il turismo di questi tempi è merce rara)? Forse, ma sicuramente divertiti sono invece i tanti concittadini – prosegue la nota dell’amministrazione comunale – in particolare le persone anziane, che trovano i fondamentali suggerimenti per limitare i rischi di contagio da Covid-19 anche nella loro lingua quotidiana.
Il decalogo in dialetto è stato ideato per catturare l’attenzione e comunicare direttamente soprattutto con le persone anziane, più esposte ai rischi della pandemia e riportare la loro l’attenzione sui comportamenti corretti.
La scelta dell’Amministrazione Comunale è comunque una libera interpretazione, ma coerente con l’articolo 3 lettera E del Dpcm 24 ottobre, che afferma: “i sindaci e le associazioni di categoria promuovono la diffusione delle informazioni sulle misure di prevenzione di cui all’allegato 19 anche presso gli esercizi commerciali”.
Il decalogo italiano – dialetto reggiano