REGGIO EMILIA – Sabato 2 dicembre TEDxReggioEmilia è protagonista sul palcoscenico del Teatro Ariosto di Reggio Emilia, davanti a una platea da settimane sold out. Il titolo dell’edizione 2023 promette di stimolare l’immaginazione e di sfidare i limiti della nostra comprensione del futuro.
Transfuturibile è l’occasione perfetta per un’immersione nell’innovazione, un’opportunità unica di esplorare le sfide e le possibilità che il futuro ci riserva, grazie a un eclettico panel di speaker provenienti da diversi background, che condivideranno le loro idee e le loro storie. Il panel di speaker del TEDxReggioEmilia 2023
Transfuturibile non si prefigge di predire il futuro, ma piuttosto di abbracciare il fatto che il futuro è in costante evoluzione, e che per affrontarlo al meglio dobbiamo essere aperti al cambiamento, alla creatività e al pensiero critico. Questo evento è il luogo in cui tali concetti prendono vita, dove persone dal pensiero critico, innovatore e visionario si riuniscono per ispirare con le loro prospettive sui futuri possibili.
Tra i protagonisti: Francesca Baraghini, giornalista e divulgatrice di contenuti, dal 2017 fa parte della redazione di SkyTg24 e conduce “100x100Cinema” sul canale SkyCinema. Roberto Cobianchi, esperto nel future thinking e membro della community Urgent Optimists – Institute for the Future community e di Italian Institute for the future. Riccardo Iacona giornalista, regista, autore e conduttore tv, dal 2009 è ideatore e conduttore di Presa diretta, in onda su RaiTre e RaiPlay.
Riccardo Iacona offrirà al pubblico di TEDxReggioEmilia un’analisi critica del futuro della comunicazione e dell’informazione. Michelle Lamieri – Classe 2006, studentessa e promotrice della cittadinanza attiva, Michelle Lamieri sarà la speaker in assoluto più giovane di TRANSFUTURIBILE. Dal 2018 al 2022 è Sindaca dei Ragazzi a Castel San Pietro Terme (BO), oggi portavoce del progetto “L’Europa che vogliamo”.
David Orban – Visionario e influente protagonista del panorama tecnologico globale, abbraccia il Bitcoin già nel 2010 e diviene il primo possessore di Ether nel 2014. Consulente e investitore in numerose società e fondi, David Orban ci svelerà come le tecnologie stanno plasmando il nostro futuro e come possiamo guidare questo processo.
Edwige Pezzulli – Astrofisica e divulgatrice scientifica, ideatrice di Là fuori festival di Roma, ricercatrice presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica e vincitrice del Premio Nazionale per giovani ricercatori. Edwige Pezzulli ci guiderà attraverso il cosmo, mostrandoci come l’universo stesso sia un esempio di Transfuturibile.
Paola Profeta – Prorettrice per la Diversità, Inclusione e Sostenibilità all’Università Bocconi di Milano e direttrice dell’Axa Research Lab on Gender Equality, Paola Profeta è attiva nel
dibattito nazionale e internazionale riguardante l’economia di genere e l’occupazione e leadership femminile, ambiti nei quali svolge anche attività di ricerca accademica. Condividerà la sua visione su come plasmare il futuro delle politiche sociali e dell’uguaglianza.
Vera Gheno sarà la voce narrante dell’evento, che guiderà il pubblico attraverso questa straordinaria giornata di ispirazione, apprendimento e condivisione di idee innovative. Sociolinguista e divulgatrice carismatica, esperta in comunicazione mediata tecnicamente, questioni di genere, diversità, equità e inclusione, Vera Gheno ha collaborato con l’Accademia della Crusca e la casa editrice Zanichelli, da settembre 2021 è ricercatrice di tipo A presso l’Università di Firenze.
TEDxReggioEmilia nel corso dei suoi 12 anni è diventato sempre più inclusivo, grazie alla collaborazione con il progetto “Reggio Emilia Città Senza Barriere” del Comune di Reggio Emilia. Sarà inoltre distribuito al pubblico un quaderno di pensieri sul tema “transfuturibile”, scritto da ragazzi e ragazze con disabilità di Indomiti/ Giardino del Baobab.
Anche Art Factory 33 parteciperà all’evento. Promosso dal progetto Strade nell’ambito di Reggio Emilia Città Senza Barriere, Art Factory 33 è un laboratorio di disegno e ricerca visiva che dà spazio alla creatività nata dall’incontro tra bellezza e fragilità. I membri del collettivo elaboreranno nelle settimane di avvicinamento all’evento, pensieri e artwork a tema “Transfuturibile”, che saranno presentati durante la serata del 2 dicembre.