REGGUIO EMILIA – Alle 18 ai Chiostri di San Pietro è in calendario l’apertura della 18ª edizione di Fotografia Europea. Previsto il saluto delle autorità e gli interventi dei curatori.
Ad aprire le danze degli eventi musicali sarà la musica elettronica pop, con un’interprete che è riuscita ad applicare la lingua italiana a questo genere di musica. Si chiama Whitemary, nome d’arte dietro cui si cela Biancamaria Scoccia. Tutto da sola, scrive, produce suona e canta. Alle 21.45 salirà sul palco di piazza Prampolini, scelta da Max Casacci. Il produttore e fondatore dei Subsonica anche quest’anno è direttore artistico di Fotofonia, la rassegna collegata al festival. L’altro artista della serata inaugurale è Indian Wells, ovvero Pietro Iannuzzi, noto per il suo obiettivo di utilizzare il computer per abbattere l concetto di spazio. D’altra parte i confini e l’identità nazionale sono tra le tematiche esplorate dall’edizione 2023 di Fotografia Europea.
Uno spettacolo dal vivo è in programma poi alla Polveriera. A mezzanotte si ripercorreranno le gesta di Nan Goldin, rivoluzionaria fotografa statunitense, con colonna sonora dal vivo con Nicolas Ballario, Rodrigo D’Erasmo e Adriano Viterbini. Da domani mattina, per tutto il fine settimana, gli spazi dei Chiostri di San Pietro ospiteranno le conferenze e gli incontri con gli autori. Tra i tanti arriveranno Paolo Rumiz ed Emilio Isgrò.
Sempre in piazza Prampolini, per il secondo appuntamento di Fotofonia, ci sarà Alessandro Cortini, polistrumentista e compositore, che come tastierista ha fatto parte del gruppo industrial rock Nine Inch Nails. Max Collini farà da ospite speciale a una serata con speciali proiezioni e atmosfere create da un collettivo torinese di media art.
Domenica alle 18 sarà la chiesa di San Franscesco a fare da teatro al rassegna Fotofonia, con uno spettacolo dedicato alla madre terra, realizzato senza strumenti musicali ma attraverso campionamenti di suoni naturali.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia concerto musica festa Fotografia Europea dj set SubsonicaScatti e riflessioni sull’Europa inquieta: l’anteprima di Fotografia Europea. VIDEO