REGGIO EMILIA – Fino all’1 marzo sarà possibile iscriversi al circuito Off di Fotografia Europea per esporre il proprio progetto fotografico durante la XIX edizione del festival, che si terrà dal 26 aprile al 9 giugno a Reggio.
Il circuito Off, nato dall’autentica partecipazione dei cittadini all’evento nazionale fotografico più importante, riempirà negozi, cortili e luoghi inusuali di opere che sapranno arricchire la primavera reggiana. “La natura ama nascondersi” è il tema con cui i partecipanti dovranno misurarsi, un frammento di Eraclito che riecheggia nella contemporaneità per spingerci a ricercare l’essenza delle cose che ci circondano, nel tentativo di scoprirne la natura e contemporaneamente di capire noi stessi.
Aderire al circuito OFF è completamente gratuito, per partecipare basta registrarsi al portale off2024.fotografiaeuropea.it entro il primo di marzo e caricare il proprio progetto con le informazioni e le immagini richieste. Una giuria specializzata composta dalla direzione artistica del festival selezionerà i tre lavori più interessanti sulla base delle immagini caricate in fase di iscrizione e aggiudicherà, durante la serata dedicata al circuito Off prevista per il 4 maggio, il premio Max Sperafico, al progetto -personale o collettivo- più interessante. Il vincitore potrà sviluppare una nuova mostra ed esporla, grazie al contributo di 1000 euro, durante la prossima edizione di Fotografia Europea, nel 2025.
Insieme al circuito OFF torna ovviamente anche l’OFF@School, la sezione interamente dedicata alle scuole di ogni ordine e grado di Reggio e provincia. Legato al circuito delle scuole è anche lo Speciale Samuela Solfitti, continua infatti la collaborazione con il Servizio Officina Educativa del Comune di Reggio Emilia, U.O.C. Partecipazione giovanile e Benessere, per il concorso fotografico dedicato alle scuole secondarie di secondo grado che aderiscono al circuito OFF.
Torna, inoltre, l’appuntamento con [PARENTESI] Book Fair, lo spazio dedicato agli editori e alle librerie indipendenti che, durante le giornate inaugurali del festival – dal 26 al 28 aprile – affiancheranno le mostre dei Chiostri di San Pietro con talk, photo book e presentazioni di libri fotografici.
Possono partecipare alla selezione (i posti disponibili sono limitati) le case editrici indipendenti di fotografia, le fanzine fotografiche e le librerie specializzate in fotografia inviando la propria proposta editoriale via mail a call@fotografiaeuropea.it per avere l’occasione, se selezionati, di presentare un libro a scelta dal proprio catalogo.