REGGIO EMILIA – Molto più di tante mostre. Molto più di un tema e di una riflessione collettiva. Molto più di una tre giorni di eventi e di alcune settimane di apertura. Fotografia Europea è il marchio culturale di una città ed è un richiamo per migliaia di persone che arrivano anche dall’estero. E’ un abbraccio tra Reggio e quest’arte che di anno in anno, un passo dopo l’altro, ha finito per caratterizzare il nostro territorio. Non è una cosa da poco e non è stato immediato, ma è successo. La 19ª edizione si svilupperà sulla “Natura che ama nascondersi”. La vita che a volte cela la propria essenza ai nostri occhi e che altre la manifesta in maniera chiara e violentissima. “Un tema urgente, il rapporto tra uomo e natura in tutte le sue sfaccettature. Non una mostra di paesaggi, come l’ha definita Walter Guadagnini che cura la direzione artistica insieme a Luce Lebart, bensì un pensiero critico”, spiega Maurizio Corradini, presidente della Fondazione Palazzo Magnani.
Nelle sale di Palazzo Magnani ci sarà una retrospettiva mai presentata in Italia di Susan Meiselas, fotografa americana nota soprattutto per il suo lavoro nelle aree di conflitto dell’America Centrale. I cinquecenteschi Chiostri di San Pietro ospiteranno dieci esposizioni, tra cui la collettiva dedicata alle nuvole Sky Album. Venti le mostre istituzionali tra Palazzo da Mosto, Musei Civici, Villa Zironi, e poi il circuito Off. L’appuntamento è con la tre giorni inaugurale 26-28 aprile, poi tutto rimarrà aperto fino al 9 giugno.
“Daremo uno start alla vita cittadina estiva grazie anche a fotofonia, che porterà la musica colta nelle piazze. Crediamo anche che ci saranno moltissime presenze turistiche”, il pensiero dell’assessora alla cultura Annalisa Rabitti.
“A quasi vent’anni dall’intuizione di far partire questo importante progetto, oggi ci sono tutte le condizioni per riflettere sul contributo che l’investimento sulla cultura e su Fotografia Europea ha portato con sé”, chiosa il sindaco Luca Vecchi.
L’elenco completo delle mostre di Fotografia Europea 2024
Reggio Emilia presentazione Palazzo Magnani Fotografia Europea