REGGIO EMILIA – Scalda i motori Fotografia Europea. Ha preso infatti il via la fase di selezione dei progetti artistici candidati per le esposizioni. Fino al 16 gennaio è possibile presentare il proprio progetto fotografico per entrare nel circuito ufficiale della 18esima edizione del festival, in programma a Reggio Emilia dal 28 aprile all’11 giugno.
Lo possono fare fotografi, curatori e collettivi europei (o residenti in Europa) di qualsiasi età. Il tema da esplorare, in questa edizione è racchiuso nel binomio “Europe Matters”, ovvero l’Europa conta. Sottotitolo: visioni di un’identità inquieta”.
Se selezionati dall’apposita giuria, i lavori più significativi riceveranno un premio di 3mila euro per coprire costi di produzione, installazione, trasporti, vitto e alloggio per i giorni inaugurali.

Open call, Fotografia europea 2023
Speciale diciottoventicinque
Promosso sempre dalla Fondazione Palazzo Magnani insieme al Comune di Reggio Emilia torna anche il progetto formativo Speciale diciottoventicinque, dedicato a ragazzi tra i 18 e i 25 anni (nati tra il 1998 e il 2004) amanti della fotografia.
Il format, giunto alla sua dodicesima edizione, sarà guidato da Elena Mazzi, l’artista che quest’anno accompagnerà i giovani partecipanti verso un progetto collettivo. Di origini reggiane, Mazzi ha già conquistato, con i suoi progetti, una posizione di spicco nel panorama artistico contemporaneo, rileggendo poeticamente il patrimonio culturale e naturale dei luoghi e intrecciando storie, fatti e fantasie trasmesse dalle comunità locali. Il suo laboratorio, in 10 giorni, analizzerà un’area specifica del territorio reggiano (il Campovolo).
Il risultato sarà un lavoro condiviso, ibrido, a metà tra libro d’artista, manuale tecnico, atlante geopolitico, rivista, fanzine e diario, con contributi testuali e visivi. Per partecipare al progetto è necessario iscriversi inviando entro il 9 gennaio all’indirizzo didattica@palazzomagnani.it il modulo di iscrizione scaricabile da fotografiaeuropea.it insieme a un progetto personale sviluppato precedentemente.
Tutti i dettagli sulle modalità di partecipazione e le tempistiche sono pubblicati su: ww.fotografiaeuropea.it