REGGIO EMILIA – Sarà un’inaugurazione tutta online quella della 16ª edizione di Fotografia Europea. Domani, a partire dalle 10.15, e sabato dalle 11 saranno presentate sulla pagina Facebook tutte le mostre, con l’intervento dei curatori. Soltanto rimandati a giugno, quando le misure anti Covid saranno allentate, gli eventi inaugurali. Il direttore della Fondazione Palazzo Magnani, Zanichelli: “Abbiamo rimandato gli eventi al weekend del 18-19-20 giugno, quando sarà possibile incontrare artisti e curatori”.
Da domani pomeriggio, però, tutte le mostre saranno visitabili nel fine settimana. Più di venti i progetti espositivi, sette le sedi storiche e per la prima volta sette luoghi aperti. Con un biglietto unico si potranno visitare le mostre, poi ci saranno per la prima volta 7 esposizioni open air visitabili sempre senza biglietto.
Tra quelle principali la mostra “True Fictions” di Palazzo Magnani, una produzione di Walter Gadagnini che ha già visto oltre 2mila spettatori nel breve periodo in cui è potuta rimanere aperta. Palazzo da Mosto ospita due esposizioni, ai Chiostri di San Domenico va in mostra “Giovane Fotografia Italiana”, progetto del Comune che valorizza i talenti della fotografia contemporanea con meno di 35 anni. E poi, ancora Spazio Gerra, biblioteca Panizzi e i Chiostri di San Pietro.
Le mostre a cielo aperto sono allestite al Parco del Popolo, sulle finestre di un palazzo di via Secchi, in piazza della Vittoria, in piazzetta Frumentaria e in vari spazi pubblici cittadini. Non è necessaria la prenotazione, ma l’ingresso è consentito a un numero contingentato di visitatori, quindi se si vuole evitare di fare la fila il consiglio è quello di acquistare il biglietto online e di prenotare la visita.
Reggio Emilia Fotografia Europea 2021 inaugurazione fotografia europea