REGGIO EMILIA – “E’ un grosso pino che non ha radici profonde, non è stato manutenuto e ci è piombato in casa, in giardino”. Qui siamo in via Costa 6, ad Albinea. Un grande pino che si trovava all’esterno è caduto nel giardino di una casa, rompendo la cancellata in ferro. Fortunatamente non è caduto addosso a nessuno, ma impediva ai residenti di entrare e uscire e interessava anche un cavo dell’Enel. I vigili del fuoco hanno lavorato diverse ore con una gru per recuperare la pianta e mettere in sicurezza la zona.
“Ci sono molte altre situazioni di criticità come questa per piante cadute – spiega ai nostri microfoni Paolo Ghinelli, caporeparto dei vigili del fuoco di Reggio – ora stiamo intervenendo per recuperarla perché impedisce la circolazione verso l’esterno”.

Sono state circa 150 a questa mattina le chiamate alla centrale operativa dei vigili del fuoco per risolvere situazioni di questo genere, danni più o meno gravi causati dal vento. Le raffiche nelle scorse ore hanno raggiunto una velocità di 50-70 km/h in pianura.
“Colpito tutto il territorio. Il vento ha scoperchiato qualche copertura, ma ha abbattuto soprattutto piante ad alto fusto con molte foglie”, continua Ghinelli.

Vigili del fuoco al lavoro a Salvaterra per verifiche alla copertura del capannone della ditta Sacmi
Sempre ad Albinea un grosso albero è caduto nel cortile di un’abitazione in via Crostolo e ieri sera un’altra pianta è piombata su un tir in sosta in via Sturzo. Un pino è stato sradicato dal vento finendo contro una casa anche a Scandiano, in via Brolo. Il vento non ha risparmiato nemmeno la città, in via Wybicki una giovane donna in bicicletta è rimasta leggermente ferita da una pianta caduta in strada. I vigili del fuoco hanno richiesto l’intervento della protezione civile per risolvere rapidamente tutte le situazioni critiche. “Ora stiamo usando anche un mezzo proveniente da Modena”.

Parco di Roncolo: interdetta la zona barbecue
Il forte vento che da ieri si è abbattuto sull’Emilia-Romagna ha provocato danni anche al Parco di Roncolo, dove – oltre ad alcuni alberi – sono stati spezzati anche pali della luce in cemento, con conseguente caduta a terra dei cavi. L’area del barbecue, interessata da tali danni, è stata pertanto interdetta e nastrata. Oggi e domani, domenica, sarà dunque vietato effettuare barbecue, anche in altre aree del parco per il pericolo di incendi dovuto al forte vento. La Provincia raccomanda, inoltre, massima prudenza nell’avvicinarsi agli alberi, alle zone boscate e ai sentieri.
Reggio Emilia vigili del fuoco danni Albinea vento alberi abbattuti allerta ventoForte vento su tutta la provincia: sessanta interventi dei vigili del fuoco. FOTO














