REGGIO EMILIA – Sono 29.871 i reggiani che ufficialmente vivono all’estero: sono i dati all’1 gennaio 2023 certificati dal ministero dell’Interno. Si tratta dei nostri conterranei iscritti all’Aire, l’Anagrafe Italiana dei residenti all’Estero. Nel 2019 la quota era di 22.719: un aumento di 7.152 unità, pari al 31%.
La nostra provincia è tra quelle in Italia dove le fughe all’estero sono aumentate maggiormente negli ultimi 4 anni. In testa c’è Mantova, con un incremento del 40%, poi Rovigo con il 39%. Per quanto riguarda l’Emilia Romagna, dopo Reggio nella classifica delle prime 20 province italiane ci sono Modena e Bologna: a Modena l’incremento in percentuale rispetto al 2019 è pari al 28%, mentre nel capoluogo emiliano risulta del 26%.
In provincia di Reggio Emilia i residenti all’estero ogni mille abitanti sono 57, a Modena 52, a Bologna 47. La maggior quota di espatriati dal Reggiano riguarda la fascia di età tra i 30 e i 60 anni. Per quanto concerne le città metropolitane, in testa alla classifica dei trasferimenti all’estero dal 2019 a oggi figura Venezia seguita da Firenze e Milano.
I dati nazionali evidenziano come le destinazioni più gettonate siano in Europa (per il 54% dei casi). L’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero è stata istituita nel 1988. Sono obbligati a iscriversi i cittadini che trasferiscono la propria residenza all’estero per periodi superiori a 12 mesi e quelli che già vi risiedono, sia perché nati all’estero che per successivo acquisto della cittadinanza italiana a qualsiasi titolo.
Reggio Emilia reggiani all'estero anagrafe italiana residenti estero