REGGIO EMILIA – Un viale alberato seguirà il perimetro, lungo le antiche mura che verranno ripulite dai rampicanti. Un percorso ad anello che scorrerà accanto a un doppio filare di aceri e pioppi. Sarà una camminata di almeno 20′ quella che si potrà fare alla Reggia di Rivalta. Altri due chilometri di percorso camminabile sorgeranno lungo le diagonali, al cui centro verrà allestito uno dei cinque pergolati previsti da un progetto di riqualificazione che nell’insieme darà un volto nuovo a un’area di verde vasta oltre 30 campi da calcio.

“Il progetto è pienamente coerente non soltanto con lo spirito di quel luogo – le parole del sindaco Luca Vecchi – ma anche col modo in cui i reggiani hanno vissuto, qualitativamente e quantitativamente, quell’ambito ambientale negli ultimi 10 anni, dalle Caprette a Rivalta”.
L’avvio dei lavori, dopo l’assegnazione, è previsto il prossimo gennaio. Per l’inaugurazione occorrerà attendere la primavera del 2023. Un investimento da 6,8 milioni di euro. Tutto si svolge sotto l’occhio della Soprintendenza secondo un approccio di tipo archeologico. Sono riaffiorate le vasche, che saranno la base delle nuove fontane, e le scalinate che adornavano il parterre e che un tempo erano ricoperte di marmo, prima della spogliazione avvenuta in epoca napoleonica.

“Il nostro approccio – ha dichiarato l’architetto e progettista di Openfabric, Francesco Garofalo – è stato quello di consolidare questi elementi rendendoli fruibili, facendoli emergere anche con i segni del tempo. Abbiamo voluto evitare ogni sguardo nostalgico, per dare un’impronta fortemente proiettata nel futuro”.
Tutta l’area sarà illuminata e particolari saranno le luci su un prato da ballo, che sarà soltanto una delle superfici attrezzabili per diversi eventi, concerti compresi.











