REGGIO EMILIA – Il lockdown protagonista di una galleria fotografica. E’ infatti dedicata al periodo delle chiusure durante la fase acuta dell’emergenza sanitaria la mostra “Italia in-attesa. 12 racconti fotografici”, dal 14 ottobre 2022 all’8 gennaio 2023 a Palazzo da Mosto a Reggio. Un progetto in cui 12 fotografi italiani di fama internazionale hanno raccontato il paesaggio senza la presenza dell’uomo. Un tempo sospeso dove lo spazio, l’architettura e l’ambiente si sono manifestati senza l’uomo.
E’ la prima mostra del programma culturale per l’autunno inverno 2022-2023 della Fondazione Palazzo Magnani. Una serie di appuntamenti che animeranno le due sedi espositive di Palazzo da Mosto e di Palazzo Magnani, che riaprirà dopo i recenti lavori di ristrutturazione. Proprio in corso Garibaldi dal 18 novembre al 12 marzo 2023 sarà ospitata “L’arte Inquieta. L’urgenza della creazione” un percorso espositivo di 140 opere che indaga l’inquieta identità di artisti che saranno messi in dialogo con autori le cui opere inedite provengono dall’Archivio del San Lazzaro del Museo di Storia della Psichiatria di Reggio, oggi una tra le maggiori collezioni nel campo in Europa.
Si riaccendono così i riflettori sulle esposizioni in un clima di ritrovata fiducia. Fotografia Europea si è appena conclusa con un grande successo di pubblico, 55.000 presenze che hanno affollato le sedi espositive. Un segnale che Reggio è ripartita e si è tornati ai livelli pre-Covid in fatto di programmazione e attrazione di pubblico in città.
La Fondazione Palazzo Magnani ha ringraziato le aziende sponsor: Farmacie Comunali Riunite, Bper Banca, Coopservice e Ecor Natura Sì.