REGGIO EMILIA – Mauro Rozzi è stato confermato alla presidente della Fondazione per lo Sport del Comune. Il sindaco Luca Vecchi ha anche disposto le nomine dei nuovi membri del Consiglio di gestione che sono Valeria Prampolini, dirigente di Valorugby e Andrea Menozzi, allenatore, responsabile del settore giovanile di Pallacanestro Reggiana. Prampolini e Menozzi prendono il posto di Lucia Spreafico e Roberto Montagnani.
A queste nomine, di competenza dell’ente, seguiranno le altre due che competono all’assemblea dei partecipanti e ai partecipanti istituzionali della Fondazione. Il Consiglio di gestione uscente scadrà il 13 maggio, il nuovo dovrà proseguire nell’attuazione della riforma già in corso, predisposta dalla giunta e approvata di recente dal Consiglio comunale, dell’organismo che conta 120 aderenti ed è stato costituito nel 2007 quale Fondazione di partecipazione. “Le nuove nomine hanno certamente competenze tecniche, organizzative e sportive da una parte e dall’altra anche una competenza di rappresentanza di sport emergenti o comunque significativi in città come sono il rugby e la pallacanestro”, le parole di Raffaella Curioni, assessora allo Sport.
La riforma ha già portato all’aggiornamento dello Statuto volto a dare più autonomia di indirizzo, proposta e controllo al Consiglio di gestione della Fondazione, al comitato di indirizzo e controllo (espressione di Coni, Cip, Aisc, Csi e Uisp) e al presidente con un ruolo propositivo e di intervento all’assemblea dei partecipanti. Nelle prossime settimane il presidente nominerà il nuovo direttore, che sarà incaricato utilizzando i criteri di una selezione pubblica per titoli e colloquio.
Il secondo obiettivo della riforma è attualizzare e modificare il protocollo d’intesa tra Fondazione e amministrazione comunale, che nella sua rielaborazione affiderà la cura dell’impiantistica di base alla Fondazione stessa mantenendo, invece, in capo all’amministrazione la progettazione e la realizzazione di nuova impiantistica sportiva. Il terzo obiettivo è revisionare l’intera organizzazione tecnica della Fondazione per lo Sport con nuovi inserimenti di personale specializzato, al fine di dare seguito ai due precedenti obiettivi della riforma. La Fondazione godrà di maggiori risorse già da quest’anno, per renderla più autonoma e operativa.
“Già nel prossimo assestamento di bilancio – ha aggiunto la Curioni – ci sarà un trasferimento importante e significativo alla Fondazione e subito dopo un nuovo protocollo d’intesa che le assegni la possibilità di svolgere la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’impiantistica sportiva di base, che è importante da fare in tempi certi e con molta precisione e attenzione. Credo che questa riforma che abbiamo voluto sia stata importante e significativa che riporta lo sport al centro delle politiche pubbliche”.
Reggio Emilia Fondazione per lo Sport Andrea Menozzi Mauro Rozzi Valeria Prampolini