
REGGIO EMILIA – “Nelle scorse ore abbiamo ricevuto i dati complessivi del 2023 sulla scelta di devolvere il 5×1000 a Fondazione Grade Onlus (Gruppo Amici dell’Ematologia). Sono dati ancora una volta straordinari che attestano lo stretto legame che Reggio ha con Grade, con i pazienti seguiti dal reparto di Ematologia sostenuto dalla Fondazione e più in generale con l’Arcispedale Santa Maria Nuova del quale siamo al servizio. Voglio rivolgere un enorme ringraziamento non solo a tutti coloro che hanno compiuto questa scelta, ma anche a tutti i nostri volontari che si sono succeduti in tanti anni e che sono l’anima del Grade: senza di loro non potremmo portare avanti attività, iniziative e progetti che ci rendono riconosciuti dalla comunità e fanno sì che veniamo sostenuti con questa grande forza”.
Sono parole del Presidente della Fondazione, il dottor Francesco Merli, che prendono atto di un ulteriore avanzamento della Onlus reggiana nella scelta del 5×1000: sono state infatti 13.277 le persone che hanno scelto il Grade per destinare il 5×1000 nella loro dichiarazione dei redditi, raggiungendo un importo di 452.316 euro. Un dato che fa del Grade la prima Onlus reggiana, sesti in Emilia-Romagna e a posto numero 87 in Italia su oltre 10.000 associazioni richiedenti. Rispetto all’anno precedente, il 2022 quindi, c’è un ulteriore aumento: i firmatari erano 12.984 e la cifra raggiunta 428.332 euro.
“Voglio aggiungermi ai ringraziamenti a tutti i nostri sostenitori – le parole della direttrice generale del Grade Valeria Alberti – Questi risultati non devono essere però un punto di arrivo, ma uno sprone a impegnarci ancora di più per proporre e realizzare progetti la cui ricaduta va a beneficio di tutta la comunità, come l’ultimo “Fai crescere la tua squadra del Core” per l’ampliamento del reparto di Ematologia, con nuovi spazi nei quali attuare terapie innovative e un significativo incremento dello staff”.
Reggio Emilia Fondazione Grade Onlus donazioni 5x1000









