REGGIO EMILIA – Reggio Emilia è stata protagonista al ciclo di Strasburgo grazie all’intervento della Presidente della Fondazione E35 Alessia Ciarrocchi. Un fatto di notevole importanza per la nostra città, da anni attenta ai progetti di cooperazione internazionale.
Pochi, ma preziosi, minuti per la Presidente della Fondazione E35, intervenuta al Parlamento europeo per raccontare l’esperienza reggiana nell’ambito della cooperazione internazionale. In rilievo, il progetto che coinvolge la città di Pemba nel Mozambico.
Afferma Alessia Ciarrocchi, Presidente della Fondazione E35: “Reggio Emilia, la Fondazione E35, in questo momento sono al centro del dibattito europeo per ciò che riguarda la cooperazione internazionale e che quindi attraverso la nostra esperienza concorriamo a definire quelle che saranno le strategie e le politiche future che l’Unione Europea andrà a sostenere e a investire in questo contesto. Il fatto che una città come Reggio Emilia sia stata chiamata al Parlamento Europeo a portare la propria esperienza di relazione e collaborazione con un paese africano sta a significare il fatto che ciascuna città, ciascun territorio, con la rete complessa di attori che ne costituisce il substrato può e deve quindi collaborare ad uno sviluppo sostenibile non solo a livello locale, ma anche a livello globale”.
Ricordiamo che il 4 novembre si è conclusa la missione istituzionale del Comune di Reggio Emilia in Africa Australe, dedicata al Mozambico e alla città di Pemba, durante la quale sono stati seguiti e raccontati i progetti in ambito educativo, ambientale, sanitario, urbanistico, economico e sportivo.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia in missione in Sudafrica e Mozambico: guarda il docufilm di Telereggio. VIDEO
Reggio Emilia fondazione E35 Parlamento Europeo Alessia CiarrocchiTermina la missione reggiana in Africa, Vecchi: “Esperienza che arricchisce”. VIDEO