REGGIO EMILIA – Archiviata la pausa estiva e in attesa della grande mostra dedicata a Margaret Bourke-White prevista per ottobre, la Fondazione Palazzo Magnani riprende la programmazione culturale con alcuni importanti appuntamenti dedicati alla ricerca filosofica.
Grazia alla collaborazione con il Comune e con Unimore, la città vedrà nei prossimi giorni un importante ritorno: dall’11 al 13 settembre i Chiostri di San Pietro si trasformeranno in una vera e propria cittadella della filosofia, con oltre cinquanta ricercatori e quindici docenti che animeranno la XXXIV edizione del Convegno nazionale dei dottorati di ricerca in filosofia, a cura di Carlo Altini, Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (DESU) di UniMoRe. L’ultima edizione reggiana fu nel 2010, dopo dodici edizioni organizzate dall’Istituto Antonio Banfi. Il ritorno in città del convegno segna anche la possibilità di ascoltare voci autorevoli del pensiero contemporaneo su temi di stretta attualità, come la lectio magistralis di Anna Loretoni (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) su “Teoria della pace e della guerra”, in Sala Tricolore sabato 13 settembre ore 10:30.
Al convegno si affiancherà la piccola, ma inedita mostra Sentieri interrotti (Chiesa dei SS Carlo e Agata di via San Carlo, dal 12 al 29 settembre, in collaborazione con Flag No Flags Contemporay Art, Diocesi e Biblioteca Panizzi, da un’idea di Rolando Gualerzi), 30 scatti che ritraggono il filosofo Martin Heidegger eseguiti da Digne Meller Markovicz, fotografa del magazine tedesco “Der Spiegel”, in parte pubblicati postumi nell’intervista-testamento Ormai solo un Dio ci può salvare.
La fondamentale questione della Tecnica posta dal filosofo tedesco e la sua manifestazione più recente, l’Intelligenza Artificiale, saranno l’occasione di confronto tra mondi e professioni che, apparentemente distanti, sono quotidianamente investiti da questa rivoluzione che spesso la comunicazione mainstream tende a rivestire di connotazioni improprie. È nata così l’idea di fare incontrare i mondi della cultura, della filosofia e della finanza nella sede di Officine Credem, dove il 19 settembre alle ore 18:30 saranno ospiti Emilio Ferrario, ingegnere e specialista di teoria della conoscenza, e Paolo Bottazzini, filosofo della scienza, in dialogo con Davide Zanichelli (Direttore della Fondazione Palazzo Magnani) e Piergiorgio Grossi (Chief Innovation and Data Officer Credem).
Reggio Emilia mostra Palazzo Magnani filosofiaDue grandi mostre e la riapertura della sede: l’autunno e il 2026 di Palazzo Magnani. VIDEO