REGGIO EMILIA – Niente pubblico. Solo gli artisti coi loro strumenti e la loro voce. Solo la musica e l’ascolto. Era rivolta in particolare a bambini e famiglie la serata che Telereggio ha trasmesso ieri sera in diretta dal Centro Loris Malaguzzi. “Fili di musica” ha sancito simbolicamente la ripartenza della città ed è stata il coronamento di una giornata in cui per la prima volta dal 26 febbraio non si sono registrate nuove vittime del virus in tutta l’Emilia Romagna.
Docenti e allievi del Peri Merulo e artisti e maestri di livello nazionale intervallati dalle parole di pedagogisti e atelieristi che da anni affrontano il tema dell’ascolto e del linguaggio universale musicale con i bimbi dell’Istituzione nidi e scuole di Reggio; generi che hanno spaziato dal classico al contemporaneo alla musica d’autore. Con un motivo a fare da collante: “Buongiorno principessa”, il brano più conosciuto della colonna sonora “La vita è bella” di Nicola Piovani.
“In queste settimane abbiamo fatto un grande lavoro per ripartire coi centri estivi che coinvolgeranno 2.600 ragazzi tra i 6 e i 14 anni e 1.400 bimbi tra i 3 e i 6 anni – ha detto il sindaco di Reggio Luca Vecchi – ma la prova del nove sarà settembre: il Governo ci aiuti a riaprire le scuole in sicurezza”.
Ottimismo e prove di futuro, quindi, come “Prove di futuro” è anche lo slogan delle attività estive per la fascia 3-6 anni che prenderanno il via lunedì. Tantissime le domande già arrivate dalle famiglie. Ci sarà un’altra serata dedicata alla musica: quella del 21 giugno. Per l’occasione, verrà fatto un collage delle vostre personali versioni de La vita è bella. Potete inviare i vostri file audio all’indirizzo filidimusica@reggiochildren.it.
Telereggio Reggio Emilia Luca Vecchi sindaco centro Malaguzzi Reggio Children Fili di musica