REGGIO EMILIA – Nel ricco programma di quest’anno del Festival Aperto, compaiono tre concerti in cui la musica si fonde con il cinema. Il primo appuntamento è domenica 23 ottobre con “Bussotti Apology”, seguito, domenica 30 ottobre, dalla proiezione del film “Nosferatu” per concludere sabato 19 novembre con “In nomine PPP”.
La prima tappa è “Bussotti Apology”, domenica 23 ottobre alle ore 15:00, 16:30 e 18:00, presso la Sala Verdi. Proiezione di “Apology”, lungometraggio del 1972, uno tra i più celebri lavori cinematografici dell’artista poliedrico Sylvano Bussotti, accompagnato da sue composizioni, eseguite dal gruppo Tempo Reale Electroacoustic Ensemble.
Il secondo appuntamento è la proiezione di “Nosferatu”, uno dei capisaldi del cinema espressionista, domenica 30 ottobre alle ore 18:00 presso la Sala Verdi. Liberamente tratto dal romanzo Dracula di Bram Stoker, il celebre film di Wilhelm Friedrich Murnau del 1922 viene proiettato in una versione recentemente restaurata dalla cineteca di Bologna, con musiche originali eseguite dal vivo dall’Ensemble l’Arsenale e da Filippo Perocco, direttore e autore delle musiche.
Il terzo e ultimo incontro inerente con il cinema è “In Nomine PPP”, sabato 19 novembre alle ore 20:30 presso il teatro Cavallerizza. Omaggio a Pier Paolo Pasolini, a 100 anni dalla nascita del grande artista e intellettuale. Video-cantata per 8 voci (ensemble vocale Company of Music) e 16 musicisti (Ensemble Phace diretto da Nacho de Paz) che eseguono le musiche di Stefano Gervasoni su testi poetici di Pier Paolo Pasolini. A questo si fonde il video originale di Paolo Pachini, che presenta immagini poetiche, esseri umani e natura in contrapposizione con i flussi mediatici del contemporaneo.
Per l’occasione, la fondazione I Teatri ha attivato una promozione che prevede la possibilità di acquistare i 3 spettacoli al prezzo complessivo di 15€. Per prenotare occorre mandare una mail alla biglietteria (biglietteria@iteatri.re.it), specificando di aderire alla promozione.












