REGGIO EMILIA – La rinascita di Santa Croce passa anche dal recupero degli spazi dell’ex Mangimificio Caffarri, in via Flavio Gioia 24, a pochi passi dal Centro Internazionale Loris Malaguzzi e da Reggiane Parco Innovazione. Spazi che saranno dedicati a educazione, sostenibilità, ricerca e che sabato 23 marzo saranno consegnati alla città.
Si tratta del primo stralcio del recupero e verranno gestiti da Fondazione Reggio Children-Centro Loris Malaguzzi, che, a partire dal prossimo autunno, vi ambienterà i propri laboratori di ricerca, quali P.E.R. e scintillae con The LEGO Foundation, il dottorato Reggio Childhood Studies con Desu-Unimore e le attività di Remida, il Centro di Riciclaggio Creativo, che dal nuovo anno scolastico trasferirà qui la propria sede e che è un progetto di Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia del Comune di Reggio Emilia, Iren e Fondazione Reggio Children.
Avvenuta la riqualificazione, gli spazi ora verranno allestiti per accogliere bambine e bambini, studenti, giovani, famiglie, cittadini, che vogliono ritrovare gli alfabeti della fantasia, per creare e giocare insieme.
Il programma di sabato prevede una presentazione istituzionale, attività riservate alle scuole e esplorazioni di materiali rivolte al pubblico. Tutte le iniziative sono a ingresso libero.
Ore 11.30 “Un’architettura per la Fantastica”
presentazione alla città dello spazio rigenerato con le istituzioni: intervengono Luca Vecchi, Sindaco di Reggio Emilia, Carla Rinaldi, Presidente di Fondazione Reggio Children, Luca Torri, Amministratore Delegato STU Reggiane spa, Cristian Fabbi, Direttore di Fondazione Reggio Children.
Ore 15.00-18.00 “Un salto in Via Gioia”
Visita libera degli spazi con possibilità di attività ed esplorazioni ad ingresso gratuito.