REGGIO EMILIA – 80 anni fa, la prima edizione, stasera ritorna la Festa provinciale dell’Unità. La serata inaugurale prende il via alle 18.30 con l’apertura ufficiale alla presenza di Roberta Mori, presidente dell’assemblea del PD di Reggio Emilia, e dell’ex sindaco Luca Vecchi, oggi capo di gabinetto della Regione.
Il primo confronto sarà alle 19 il dibattito “La giustizia riparativa come strumento per risolvere i conflitti”. Interverranno Giorgio Bazzega, figlio del maresciallo Sergio Bazzega, ucciso dal brigatista Walter Alasia, e Maurizio Gozzi, mediatore del centro di giustizia riparativa “Anfora”. A seguire un momento di confronto tra esponenti delle diverse forze politiche che sostengono la giunta Massari: Massimo Gazza (PD), Claudio Guidetti (Azione), Danilo Morini (PSI), Maria Edera Spadoni (M5S), Stefano Mazzetti (Italia Viva), Carlotta Bonvicini e Fabiana Bruschi (Alleanza Verdi-Sinistra, Reti Civiche e Possibile), Lorenzo Sassi (+Europa). Poi alle 21.30 la proiezione del film “Aemilia 220: La mafia sulle rive del Po”, con la partecipazione dell’autore Paolo Bonacini, del Procuratore della Repubblica Gaetano Calogero Paci e del sindaco di Rubiera, Emanuele Cavallaro.
All’ingresso della Festa, sarà inaugurata la mostra “1945-2025 – Ottanta anni di Feste dell’Unità: frammenti di un romanzo popolare, tra storia e memoria” che racconta la nascita di un’iniziativa politica, voluta da un partito, il PCI, nell’immediato dopoguerra, ma che grazie al lavoro instancabile dei volontari e della propria base, è entrato nella storica dell’intera comunità reggiana, indipendentemente dalle idee politiche di ciascuno.
Sabato, all’Arena, si tornerà a parlare dell’amministrazione di Reggio Emilia, con il direttore di TG Reggio, Gabriele Franzini, che alle 21.15 intervisterà il sindaco Marco Massari per tracciare un bilancio del primo anno di mandato tra prospettive e criticità. La giornata delle iniziative sarà aperta da un dibattito alle 18.30 sull’adolescenza, tra nuove emergenze emotive e possibili rinascite e, a seguire, alle 20 un confronto sul futuro dei neolaureati.
Alla Festa dell’Unità di Reggio è arrivato anche un messaggio del Presidente della Regione Michele De Pascale che sarà ospite della kermesse che da settembre diventerà Festa nazionale insieme al suo predecessore Stefano Bonaccini.












