REGGIO EMILIA – La Repubblica compie 79 anni e come da tradizione sono diversi gli appuntamenti in città e in provincia per celebrare la Festa nazionale, che a Roma vedrà sfilare le forze armate e le Frecce Tricolori. A Reggio città alle 9,30 in piazza della Vittoria ci sarà l’alzabandiera con l’inno nazionale suonato dalla banda Filarmonica Città del Tricolore. Dopo la deposizione di una corona di fiori al monumento dei Caduti di tutte le guerre e i saluti istituzionali del prefetto Cocciufa e delle autorità cittadine, la studentessa del Bus Pascal Nina Degl’Incerti Tocci leggerà il messaggio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Poi ci si sposterà nel giardino della Prefettura, per la consegna delle onorificenze al merito della Repubblica. I viaggiatori che frequentano la stazione Mediopadana saranno accolti questa sera dalle 20.45 alle 5 del mattino e domani con gli stessi orari dalla illuminazione tricolore proiettata sulla facciata.

Festa della Repubblica: illuminazione tricolore sulla facciata della stazione Mediopadana.
@Matteo-Consolini-Justwow
Spostandosi in provincia, a Guastalla alle 11 sarà inaugurato il Mosaico della Costituzione sotto al voltone di Palazzo Ducale, un’opera voluta dall’Anpi e affidata agli studenti delle quinte classi della scuola elementare Ferrante Gonzaga. A Toano alle 9,15 l’omaggio ai caduti di Cerredolo e alle 9,45 sarà fatto lo stesso a Cavola, poi tutti in paese per la consegna della Costituzione ai neo diciottenni. Lo stesso sarà fatto a Quattro Castella, dove sono 150 i neo maggiorenni. L’appuntamento è alle 18 al castello di Bianello dove è previsto anche un picnic sotto alle stelle.
A Casa Cervi, a Taneto di Gattatico, la mattinata sarà dedicata a visite guidate e alla presentazione del libro “Scarpe rotte eppur bisogna andare”, alle 17,30 sarà inaugurato il nuovo mappamondo realizzato dal maestro Alfonso Borghi.
A Bagnolo alle 19,30, in piazzetta degli Incontri, Susanna Mattiangeli presenterà il suo libro “La Costituzione nelle parole”. Alle 21 in piazza Garibaldi la proiezione del film “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi.
Alle 21 su Telereggio la trasmissione dal titolo “Questa è una Repubblica” condotta dal direttore di rete Mattia Mariani con diversi ospiti in studio.
Reggio Emilia Festa della Repubblica 2 giugno