REGGIO EMILIA – Mascherina indossata e distanza di almeno un metro. Nel rispetto delle prescrizioni per limitare la diffusione del coronavirus si svolgeranno domani, 2 giugno, le celebrazioni per il 74° Anniversario della Repubblica italiana. In città si comincia alle 10, in piazza della Vittoria, con la cerimonia dell’Alzabandiera accompagnata dalle musiche eseguite dalla Filarmonica ‘Città del Tricolore’. Alla lettura del messaggio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella seguiranno gli interventi del sindaco di Reggio, Luca Vecchi, del presidente della Provincia Giorgio Zanni e del prefetto Maria Forte. Alle 11.30, nel palazzo della Prefettura, saranno consegnati i diplomi agli insigniti di onorificenze dell’Ordine al “Merito della Repubblica Italiana”. Potrà partecipare soltanto chi riceverà l’onorificenza. Dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 saranno aperti al pubblico Sala e Museo del Tricolore.
Festa della Repubblica, speciale Buongiorno Reggio su Telereggio
Tante le iniziative nei comuni della provincia. A Scandiano sarà l’ex magistrato Gherardo Colombo l’ospite d’eccezione che dialogherà – via web – con il sindaco Matteo Nasciuti su temi di attualità. La conversazione sarà trasmessa a partire dalle 11 sulla pagina Facebook del Comune di Scandiano. Inoltre il sindaco e la giunta consegneranno ai neo diciottenni una copia della Costituzione.
Anche a Correggio, in corso Mazzini, davanti al Municipio – dalle 9 alle 12 – sarà distribuita gratuitamente una copia della Costituzione ai bambini e alle famiglie che consegneranno un pensiero sul valore della giornata.
Celebrazioni on-line per Castelnovo Sotto: saranno pubblicati sulla pagina Facebook “Città di Castelnovo di Sotto” contributi video realizzati dai ragazzi dell’Associazione teatrale “Le Rane” con testimonianze a confronto sul primo voto di ieri e di oggi, un omaggio a Nilde Iotti, e la lettura di alcuni articoli della Costituzione.
A Fabbrico, alle 10,30, una rappresentanza del Coordinamento Donne della Lega Spi Cgil deporrà una ghirlanda davanti al monumento ai caduti, in omaggio a tutti coloro che sacrificarono la loro esistenza per dare vita alla Repubblica italiana e alla sua Costituzione.
A Cavriago, in piazza Don Dossetti, dalle 10 l’associazione di volontariato “Un filo che unisce Cavriago” consegnerà alla sindaca la bandiera del Comune realizzata all’uncinetto con stemma ricamato a mano, inoltre saranno donate una fascia tricolore e una bandiera tricolore sempre all’uncinetto. Seguiranno gli interventi della sindaca Francesca Bedogni e di alcune rappresentanti dell’associazione. La cerimonia sarà trasmessa sulla web tv dell’amministrazione “Cavriago on air”, insieme a letture dei primi 12 articoli della Costituzione.