GATTATICO (Reggio Emilia) – Per la prima volta dopo tanti anni in questo 25 aprile 2020 i Campirossi a Gattatico saranno deserti. Non la musica, le riflessioni e i discorsi, i giochi dei bambini, il pranzo tutti insieme. Le restrizioni per l’emergenza coronavirus impediscono ogni manifestazione e le persone, migliaia da tutta Italia, erano l’anima della festa a Casa Cervi. Ma le parole, la musica, l’omaggio alla Resistenza e al 25 aprile di 75 anni fa popoleranno virtualmente lo spazio dei Campirossi.
L’Istituto Cervi infatti, insieme alle istituzioni e ai volontari, sta costruendo un grande evento in diretta streaming, sulla rete e sul digitale terrestre, per portare lo spirito della Festa della Liberazione nelle case di tutti gli italiani. Gli organizzatori hanno contattato le personalità e gli artisti che avrebbero dovuto essere presenti per chiedere la loro disponibilità a partecipare alla diretta a distanza.
Ospiti d’onore sarebbero stati il presidente del Parlamento Europeo David Sassoli e il prefetto di Palermo ed ex prefetto di Reggio Antonella De Miro, insieme alle istituzioni locali. Poi i musicisti Massimo Zamboni, Cisco, i Fratelli Severini e molti altri. Ha già accettato l’invito a partecipare il fondatore dell’associazione antimafia Libera, Don Luigi Ciotti.
Il programma dell’evento in streaming è in corso di definizione. E’ possibile contribuire sui canali social dell’istituto creati appositamente come la rete “Il 25 aprile che vorrei”, ma anche attraverso il gruppo Facebook della “Rete delle Pastasciutte”, o con la mail 25aprilechevorrei@istitutocervi.it. I cittadini possono proporre idee, condividere aspirazioni, speranze, pensieri e inviare contributi originali. Casa Cervi sarà connessa anche con le iniziative analoghe organizzate dall’AnpiI nazionale, della Rete degli Istituti Storici e dalle istituzioni.
diretta 25 aprile Festa della liberazione casa Cervi social network streaming web