REGGIO EMILIA – Il Tricolore è nato in questa sala, 224 anni fa archivio ducale, e la città non ha rinunciato a celebrare la ricorrenza, anche se non c’è potuto essere lo schieramento in armi, anche se non ci sono state le scuole solitamente protagoniste. Ma la bandiera, anzi, le bandiere, sventolavano, e la campana civica e la Filarmonica Tricolore suonavano.
La cerimonia, che abbiamo trasmesso in diretta su Telereggio, è stata organizzata online nella sua parte istituzionale. Erano stati invitati a collegarsi il presidente del consiglio e il ministro per la Salute. Si sono detti entrambi impossibilitati dagli impegni di governo. Giuseppe Conte ha inviato un messaggio: “Oggi più che mai i valori che hanno ispirato la nascita del Tricolore diventano necessari per fronteggiare questa crisi, alla quale dobbiamo reagire con forza, saggezza e resilienza”, ha scritto. Sergio Mattarella nella sua ultima festa della bandiera da Presidente della Repubblica ha parlato di “libertà, democrazia, solidarietà” e del fatto che “solo uniti riusciremo a superare le avversità”.
Protagoniste le istituzioni del territorio, a cominciare dal padrone di casa delle celebrazioni, il sindaco di Reggio Luca Vecchi: “Reggio ha affrontato il covid con la testa e non con la pancia, ma è anche vero che la città avrà nuove fragilità: il Tricolore, assieme alla Costituzione, è il simbolo più potente che abbiamo”. Così Giorgio Zanni, presidente della Provincia: “Da qui oggi parte un esempio anche per la politica”. “Solo uniti possiamo affrontare il momento”, ha detto invece il presidente della Regione Stefano Bonaccini.
La lectio magistralis di quest’anno è stata affidata al docente e scrittore Antonio Scurati, autore di una trilogia arrivata al secondo volume sulla storia di Benito Mussolini. “C’è una sottile ma profonda differenza tra nazione e nazionalismo: la nazione che il Tricolore nato a Teggio rappresenta genera speranza, il nazionalismo è un’ideologia che nasce dalla paura e che paura genera”.
Guarda anche
Festa della Bandiera: Primo Tricolore alla sanità reggiana. FOTO
Reggio Emilia Festa del Tricolore celebrazioni festa della bandieraFesta del Tricolore: l’alzabandiera in piazza Prampolini. FOTO











