REGGIO EMILIA – In sala del Tricolore, ora sede del consiglio comunale di Reggio Emilia, il 7 gennaio del 1797 i patrioti delle città di Ferrara, Bologna, Modena e Reggio Emilia si riunirono per dar vita alla Repubblica Cispadana scegliendo come vessillo il tricolore. “Questo Tricolore evoca e richiama l’unità del Paese e l’insieme dei suoi valori, a maggior ragione ora sotto la pressione costante della pandemia – ha detto il sindaco Luca Vecchi – Ci troviamo qui a consegnare copia della Costituzione, emblema fondamentale con il Tricolore del patriottismo repubblicano”.
Come vuole la tradizione, il ministro Patrizio Bianchi e il sindaco Vecchi hanno consegnato copia della Costituzione a due delegazioni degli Istituti Comprensivi Aosta e Leonardo Da Vinci in rappresentanza di tutte le scuole reggiane. E prima abbandonare la Sala del Tricolore il ministro ha lasciato una dedica sul libro che raccoglie le firme delle autorità intervenute negli anni alle celebrazioni della Bandiera Nazionale.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia Luca Vecchi sindaco Primo Tricolore festa della bandiera Costituzione Patrizio Bianchi ministro