REGGIO EMILIA – Anche nella nostra città si è celebrata la giornata dell’Unità nazionale e delle forze armate. Dopo la messa in suffragio ai caduti, tenuta in duomo dall’arcivescovo Giacomo Morandi, il corteo, seguito con curiosità da tanta gente presente in mattinata in centro, si è recato prima in piazza Martiri del 7 Luglio per la deposizione della corona al monumento dei caduti della Resistenza e, poi, si spostato in piazza della Vittoria per rendere omaggio al monumento ai caduti della Grande guerra.
“Tutti noi siamo chiamati a ricordare, non soltanto l’importanza di certi valori, ma anche l’impegno di tante persone che ogni giorno si impegnano per far sì che il nostro Paese continui a vivere nella pace, nella giustizia e nella serenità. E’ un appuntamento che assume ancora più valore nel difficile contesto attuale che non avremmo mai voluto vivere”, ha detto il prefetto Maria Rita Cocciufa. “Questo è un momento di memoria nella storia di questo Paese, ma al tempo stesso di riflessione sull’attualità. Tutte le democrazie del mondo, in tempo di pace, si rapportano con il ruolo dello loro forze armate come costruttori di sicurezza e pace in tanti contesti nazionali e anche internazionali, le ha fatto eco il sindaco Luca Vecchi.
Anche il comandante provinciale dei carabinieri, il colonnello Andrea Milani, ha sottolineato l’importanza della forze armate nel quotidiano impegno per il mantenimento della pace e per garantire la civile convivenza anche attraverso quella preziosa azione di rassicurazione sociale rivolta, in modo particolare dall’Arma, alle comunità di riferimento in ogni comune reggiano.
E all’Arma dei carabinieri è stata dedicata anche la vetrina delle Librerie Coop all’Arco, interamente rivista in occasione del 4 novembre e in ricordo dell’80° anniversario del sacrificio del vicebrigadiere Salvo D’Acquisto.
Le foto di Studio Elite per Reggionline
Reggio Emilia festa Forze Armate