REGGIO EMILIA – I tortelli di Campolungo danno il via al ponte di Ferragosto e alle iniziative organizzate per chi non lascia la provincia o per i turisti che arrivano a Reggio. Nel piccolo borgo di Castelnovo monti sono stati preparati 70mila tortelli, di erbetta, patate, zucca e radicchio, sono pronti a essere serviti questa sera, ultima delle delle due serate della tortellata, insieme ad altre specialità del nostro appennino.
Sempre questa sera, a Busana, nel piazzale della chiesa torna, per il quarto anno, la festa della Croce Verde dell’Alto Appennino: cena a base di polenta e la musica dei Vascombriccola, cover band di Vasco Rossi. Restiamo in montagna. A Casina domani ci si dovrà svegliare presto perchè torna l’amatissimo concerto all’alba di Ferragosto nella corte del Castello di Sarzano: appuntamento alle 6 con le arpiste Agatha Bocedi e Alice Caradente, a seguire seduta di yoga.
A Valestra di Carpineti i cento volontari sono pronti a dare vita alla dodicesima edizione della Festa dei Casagai, deliziosi tortelli fritti a base di polenta, fagioli, Parmigiano Reggiano e ingredienti segreti tramandati di generazione in generazione accompagnati dall’orchestra del liscio di Massimo della Bianca. La festa proseguirà anche sabato. A Cinquecerri di Ligonchio torna la tradizionale Festa dei Borghi. La Luna sarà un po’ una silenziosa disturbatrice ma la serata di domani comunque si presta ad osservare le stelle: gli appassionati potranno recarsi all’osservatorio di Canossa oppure a Febbio, all’osservatorio Zambonini. La prenotazione è obbligatoria.
Aperti il Parco Secchia di Casalgrande per la Festa di Villalunga e il Parco Manara di Bibbiano per Festival d’Enza, tra spettacoli e buon cibo. A San Rocco di Guastalla ultimo appuntamento nel fine settimana con le iniziative di “paese in festa”, che si chiuderà domenica con i fuochi artificiali. Per chi domani resta in città saranno aperti i Musei Civici e si svolgerà regolarmente il mercato nelle vie e nelle piazze del centro storico.
Reggio Emilia Ferragosto 2025