REGGIO EMILIA – La raccolta porta a porta dei rifiuti indifferenziati, organici e degli sfalci con il Giroverde non subirà modifiche e verrà regolarmente effettuata da Iren, in città e in provincia, come indicato nel calendari in dotazione alle utenze. Nei giorni di festa per Ferragosto invece le altre frazioni di rifiuto (plastica, vetro/barattolame e carta) potranno subire anticipi o posticipi rispetto a quanto già indicato nei calendari di raccolta.
Venerdì 15 agosto tutti i centri di raccolta in città e provincia resteranno chiusi. Sabato 16 Agosto in provincia verranno rispettate le aperture programmate ad eccezione dei due centri di raccolta di Castellarano che resteranno chiusi per festività patronale. A Reggio città, i centri di via Guido da Baiso e via Del Partigiano rispetteranno le aperture programmate; i centri di raccolta di via Dei Gonzaga e via Ferraroni saranno aperti esclusivamente al mattino mentre quelli di via Mazzacurati e via Raffaello Sanzio (a Mancasale) resteranno chiusi. I punti mobili e gli Sportelli Iren in città e provincia resteranno chiusi sia venerdì 15 si sabato 16 Agosto, il Numero Verde ambientale 800-212607 non sarà attivo. Rimangono comunque sempre operativi, 24 ore su 24, i canali digitali (ossia l’App Iren Ambiente e il sito web servizi.irenambiente.it) attraverso i quali è possibile effettuare segnalazioni, inviare richieste e prenotare il ritiro gratuito di ingombranti a domicilio.
Nel frattempo i sindacati annunciano una buona notizia per le famiglie reggiane in tema di tariffe dei rifiuti: sono confermati per il 2025 gli sconti sulla Tari che lo scorso anno hanno agevolato migliaia di nuclei residenti nel capoluogo. Elena Strozzi (segretaria confederale Cgil), Andrea Sirianni (segretario confederale Cisl Emilia Centrale) e Roberto Rinaldi (coordinatore Uil Reggio e Modena) si sono confrontati nei giorni scorsi con l’assessore Davide Prandi.
Le famiglie più fragili, quelle con un Isee fino a 15 mila euro, avranno lo sgravio totale della parte variabile della tariffa rifiuti, che corrisponde a poco meno della metà del totale della tariffa. Misura identica per le famiglie numerose, purché abbiano un Isee fino a 30 mila euro e almeno quattro figli a carico. “Una scelta sociale che tutti possono misurare – spiegano i sindacati – il fondo nel 2021 poteva contare su 150mila euro, nel 2023 ha raggiunto quota 350mila euro, importo confermato anche nel 2024 e quest’anno”.
Iren raccolta rifiuti Ferragosto Intesa sulla Tari Comune-sindacati Giorverde