REGGIO EMILIA – La festa dell’estate, l’occasione per ammirare le ultime stelle cadenti della stagione e per esprimere il desiderio dei desideri, magari dopo una tortellata con gli amici o al termine di una gita nella Bassa o in Appennino. Forse mai come quest’anno il Ferragosto è atteso, momento per molti di svago visto che in tanti hanno rinunciato a viaggiare in questa estate post Covid. E sono diverse le iniziative organizzate tra città e provincia, pur con l’attenzione alle norme anticontagio.
Festa religiosa, il 15 agosto, festa dell’Assunzione di Maria: forse la più partecipata celebrazione in provincia è quella alla splendida pieve romanica di Pianzo di Casina, animata dall’instancabile Franco Spaggiari. Domani alle 11 sarà il vicario della Diocesi monsignor Alberto Nicelli a celebrare la messa, ma non seguirà, proprio per il rispetto delle disposizioni anti Covid, la festa nel borgo. Nella pieve potranno entrare un massimo di 50 persone ovviamente indossando la mascherina.
A Pecorile di Vezzano ci sarà la seconda edizione di MusicaAssunta, che inizierà prestissimo, alle 6.15, apsettando l’alba sul sagrato della chiesa con un concerto d’arpa. Per tutto il fine settimana sarà aperto e visitabile il castello di Carpineti, mentre ai piedi di quello di Canossa, domani dalle 19.30, ci saranno una rappresentazione teatrale in abiti medievali e un banchetto cui parteciperanno anche gli attori.
In città, oltre alle mostre visitabili allo Spazio Gerra, ‘Natura non domestica’, e ai Musei Civici, ‘Gaetano Chierici, metodo e scienze all’origine degli studi di preistoria’, luci accese questa sera alel 21.30 e di nuovo domani alla stessa ora alla Reggia di Rivalta per l’ultimo appuntamento della rassegna ‘Aria di eventi in Reggia’ nell’ambito del cartellone di Restate2020. Al cinema estivo dell’Arena Stalloni di via Campo Samarotto spazio al territorio reggiano, protagonista del film premiato al Festival di Berlino ‘Volevo nascondermi’, coprodotto da TrMedia, con la splendida prova di Elio Germano nei panni del pittore Antonio Ligabue: proiezione in anteprima domani e domenica alle 21.15. E nella Bassa, a Gualtieri, a Palazzo Bentivoglio, prosegue l’antologica ‘Incompreso’, dedicata proprio a Ligabue, con la vita dell’artista raccontata attraverso le sue opere.
Come da tradizione, la motonave Stradivari domani salperà dal porto sul Po di Boretto per un Ferragosto trascorso solcando il Grande Fiume.
Feste in molti paesi e frazioni, tra cui la sagra di San Rocco a Sant’Ilario e quella dell’Assunta a Villa Sesso.
Ferragosto a Reggio Emilia: gli eventi di #Restate da venerdì 14 a domenica 16 agosto
Venerdì 14 agosto
Reggia di Rivalta
via dei Combattenti
ore 21.30
ARIA DI EVENTI IN REGGIA
Gennaio 1077: L’incontro – Matilde di Canossa ed Enrico IV
Una produzione Trio Teatro dei sentieri
Testo di Maria Antonietta Centoducati. Regia di Antonio Fava
Con Maria Antonietta Centoducati, Gianni Binelli, Dina Buccino, Mariacostanza Fallacara, Laura Ceccardi. Musiche a cura del M° Ovidio Bigi (pianoforte)
Lo spettacolo mette in scena un episodio importante della vita di Matilde: è il 1077 Matilde di Canossa incontra l’imperatore Enrico IV appena scomunicato da Papa Gregorio VII. Gli attori Maria Antonietta Centoducati e Gianni Binelli, ispirandosi a questo evento storico, danno vita a un dialogo intimo e serrato tra Matilde ed Enrico. Una visione inedita e coinvolgente dell’incontro che precede di pochi giorni il celebre episodio del Perdono a Canossa.
Ingresso gratuito con prenotazione biglietti obbligatoria: presso lo IAT Reggio Emilia (via Farini 1/a); telefonicamente allo 0522.456469; via mail iat@comune.re.it.
In caso di maltempo l’evento verrà annullato
Arena Stalloni
via Campo Samarotto 10
ore 21.15
CINEMA ESTIVO
1917 di Sam Mendes (Gran Bretagna-USA, 2019) 110’ con George MacKay, Dean-Charles Chapman, Mark Strong, Andrew Scott, Richard Madden. Drammatico, Guerra
6 aprile 1917. Blake e Schofield, giovani caporali britannici, ricevono un ordine di missione suicida: dovranno attraversare le linee nemiche e consegnare un messaggio cruciale che potrebbe salvare la vita di 1600 uomini sul punto di attaccare l’esercito tedesco. Per Blake l’ordine da trasmettere assume un carattere personale, perché suo fratello fa parte di quei 1600 soldati che devono lanciare l’offensiva…
Ingresso 6 euro intero, 4,5 euro ridotto. I biglietti potranno essere acquistati già un’ora prima dell’inizio della proiezione direttamente in biglietteria oppure online dal sito http://www.ticketland2000.com/stalloni. In caso di pioggia la proiezione è annullata.
A cura di Arci-Comitato territoriale di Reggio Emilia
Sabato 15 agosto
Reggia di Rivalta
via dei Combattenti
ore 21.30
LA CITTÀ DEI RAGAZZI
Cattivini
Cabaret – Concerto per bambini monelli
Musiche, canzoni, testo e regia di Valentino Dragano. Dipinti di Silvia Vailati
Cattivini vuole essere un omaggio in forma di concerto, a quella fondamentale e vitale pulsione infantile che tutti conosciamo: la monelleria, il sovvertimento delle regole, la naturale inclinazione a sbagliare per imparare. Le canzoni di questo concerto rispecchiano lo sguardo dei bambini sul mondo, sugli argomenti urgenti per un animo piccino e su quelli più frivoli ed evanescenti, ma non per questo meno importanti. Tutto questo per svelare le emozioni, sia quelle forti che un po’ spaventano, sia quelle che ci fanno divertire e stare bene. Canzoni piene di humor, di non-sense, di geniali trovate, proprio come i bambini sanno fare! Anche gli adulti riconosceranno sé stessi, le proprie comiche nevrosi, i propri tic e rideranno anche loro. Anzi, rideremo tutti insieme. E canteremo. E se proprio ci verrà voglia, balleremo fino all’ultimo giro di musica. Per ricordarci che siamo qui per celebrare la vita giocando, e non c’è regola che tenga.
L’allestimento scenico è un vero e proprio palco da concerto in miniatura: effetti luce, macchina del fumo, quadri dipinti a mano. Gli strumenti musicali – chitarra, pianoforte, batteria, sax, tromba – sono anch’essi in miniatura: sono piccini piccini, ma fanno una musica grande grande. I dipinti rappresentano il risultato di uno studio tra colori, immagini ed emozioni; colori ed emozioni in cui i bambini si riconosceranno perfettamente. Ogni quadro è una storia, una suggestione, un momento leggero ed importante di vita infantile
A cura dell’Associazione 5T – in collaborazione con Fondazione Palazzo Magnani
Dalle 17 alle 21, gnocco fritto a cura dell’Associazione Insieme per Rivalta. E’ gradita la prenotazione: 371/4301249 o info@insiemeperrivalta.it
Ingresso gratuito con prenotazione biglietti obbligatoria: presso lo IAT Reggio Emilia (via Farini 1/a); telefonicamente allo 0522.456469; via mail iat@comune.re.it.
In caso di maltempo l’evento verrà annullato
Arena Stalloni
via Campo Samarotto 10
ore 21.15
ACCADDE DOMANI
Volevo nascondermi di Giorgio Diritti (Italia, 2020) 120′.
Toni, figlio di una emigrante italiana, respinto in Italia dalla Svizzera dove ha trascorso un’infanzia e un’adolescenza difficili, vive per anni in una capanna sul fiume senza mai cedere alla solitudine, al freddo e alla fame. L’incontro con lo scultore Renato Marino Mazzacurati è l’occasione per riavvicinarsi alla pittura e l’inizio di un riscatto attraverso l’arte come unico tramite per costruire la sua identità e farsi riconoscere dal mondo.
Ingresso 6 euro, ridotto euro 4.50. In caso di pioggia le proiezioni avranno luogo al Cinema Rosebud.
Info: tel 0522 392137 (orari ufficio Arci) – 338 3740053 (60’ prima della proiezione)
Domenica 16 agosto
Arena Stalloni
via Campo Samarotto 10
ore 21.15
ACCADDE DOMANI
Volevo nascondermi di Giorgio Diritti (Italia, 2020) 120′.
Presenti il regista Giorgio Diritti e la sceneggiatrice Sara Pedroni.
Toni, figlio di una emigrante italiana, respinto in Italia dalla Svizzera dove ha trascorso un’infanzia e un’adolescenza difficili, vive per anni in una capanna sul fiume senza mai cedere alla solitudine, al freddo e alla fame. L’incontro con lo scultore Renato Marino Mazzacurati è l’occasione per riavvicinarsi alla pittura e l’inizio di un riscatto attraverso l’arte come unico tramite per costruire la sua identità e farsi riconoscere dal mondo.
Ingresso 6 euro, ridotto euro 4.50. In caso di pioggia le proiezioni avranno luogo al Cinema Rosebud.
Info: tel 0522 392137 (orari ufficio Arci) – 338 3740053 (60’ prima della proiezione)
Per tutta l’estate
Spazio Gerra – Orti di Santa Chiara
piazza XXV Aprile, 2
Fino al 26 Settembre
Natura non domestica
Mostra nel giardino di Spazio Gerra dedicata al rapporto uomo-natura. Aperta h24 con accesso da viale Allegri.
Palazzo dei Musei
via Spallanzani, 1
Fino al 1 novembre 2020
“Gaetano Chierici. Metodo e scienze all’origine degli studi di Preistoria”
Orari luglio/agosto: martedì-sabato ore 9-12 e 21-23, domenica e festivi 21-23
Nel bicentenario della nascita di don Gaetano Chierici, sacerdote, scienziato, museologo e patriota, una mostra racconta il suo pionieristico metodo di lavoro archeologico, che coniugava cultura umanistica e grande competenza nelle discipline scientifiche.
Visita guidata: mercoledì 12 agosto ore 21
Musei civici
sedi museali diverse
fino al 31 agosto 2020
ore 21-23
Visite guidate alle collezioni
Durante l’orario estivo (luglio – agosto 2020) sarà possibile richiedere visite guidate alla collezioni di Palazzo dei Musei, Galleria Parmeggiani, Museo dei Tricolore, dal martedì al venerdì. A cura di Le Macchine Celibi: massimo 5 partecipanti, prenotazione obbligatoria, 4€ a persona, gratis i bambini fino ai 10 anni
Per informazioni e prenotazioni: 0522.456816, martedì – sabato ore 9 – 12 e 21 – 23, domenica e festivi 21-23, www.musei.re.it.
Palazzo dei Musei
via Spallanzani, 1
fino al 30 agosto 2020
Collezione da Chiericy
Hai l’istinto del cacciatore di tesori ma l’animo del collezionista?
Con Collezione da Chiericy potrai vivere un’avventura tutta nuova ai Musei Civici! Vieni a conoscere don Gaetano Chierici e tanti altri personaggi del passato e immergiti in un’emozionante ricerca. Fumetti, mappe e tanti giochi ti aspettano. Riuscirai a collezionare tutti i reperti creando il tuo album di figurine e a diventare…un vero archeologo?
L’iniziativa è rivolta a bambini e famiglie dai 7 anni nell’ambito del progetto Chierici200, celebrazioni per il bicentenario della nascita di don Gaetano Chierici (1819 – 1886). A cura dei Servizi Educativi dei Musei Civici di Reggio Emilia.
Giardini della centrale Enel
via Gorizia, 12
Fino al 15 agosto, dal martedì alla domenica ore 18 – 24
Aperitivo e dopocena con piano bar, djset e musica dal vivo a cura di Polisportiva Foscato Associazione Dilettantistica
Ingresso gratuito. Prenotazione consigliata: 3922482406 – 3200222599 pagina instagram: giardinidellacentrale