CASTELNOVO MONTI (Reggio Emilia) – Torna a Felina, al Parco Tegge, il 4, 5 e 6 ottobre il Tegge Festival. Si tratta della seconda edizione di questo evento che vuole essere coinvolgente oltre che incisivo, affrontando temi di grande rilievo della contemporaneità con un piglio che preveda anche incursioni culturali, musicali, rivolte ai giovani per avere il loro punto di vista sul futuro del territorio.
Il Festival è stato presentato in Provincia, alla presenza del Sindaco di Castelnovo Emanuele Ferrari, la Presidente della società cooperativa Parco Tegge Ramona Malvolti, Massimiliano Anzivino che è stato il facilitatore del percorso partecipativo del programma di quest’anno.
Ha spiegato Anzivino: “Il processo partecipativo per costruire il programma è durato circa 6 mesi, lo abbiamo intrapreso perché avevamo in particolare l’obiettivo di coinvolgere di più i giovani per discutere insieme di temi fondamentali del nostro presente ma soprattutto per il futuro. Circa 40 cittadini hanno partecipato e 24 sono entrati a far parte dello staff del Festival, e le proposte che ci hanno fatto, come succede sempre con percorsi di questo tipo, ci sono arrivate proposte che non ci aspettavamo, per cui nel Festival ci sarà una parte dedicata ai giochi da tavolo, anche come strumento educativo, esperienze dedicate alla pasticceria o alla scoperta delle piante e frutti spontanei del bosco, e già oggi percepiamo molto interesse ed entusiasmo per questa nuova edizione”.
Ha aggiunto Ramona Malvolti: “Dopo l’esperienza dello scorso anno abbiamo voluto creare un’edizione che rendesse il Parco Tegge apprezzato anche alla fascia più giovane: avremo momenti musicali con band giovanili del territorio, giochi, ma anche una proposta enogastronomica calibrata anche sulle loro preferenze, ma adatta a tutta la famiglia, con menu diversi in ciascuna delle tre giornate, uno ad esempio dedicato ai ragazzi con anche panini, sempre a fianco dei nostri piatti tradizionali che comunque non mancheranno, o un menu dedicato ai prodotti dell’autunno. Crediamo che sarà una proposta davvero interessante per tutti”.
Ha concluso Emanuele Ferrari: “Il Parco Tegge è una struttura storica del nostro territorio che dimostra la capacità di rinnovarsi continuamente, e di poter essere la base di attività che guardano sempre un passo avanti. In questo caso una riflessione su quali sono le basi su cui il territorio appenninico e di Castelnovo può costruire il proprio futuro, che sia anche quello atteso dai ragazzi e le ragazze offrendo prospettive innovative. Cercheremo di dare degli strumenti per leggere il presente e continuare a camminare verso il domani”.
Il programma del Festival è davvero molto ricco tra musica, giochi, incontri ed esperienze: è possibile consultarlo sul sito www.parcotegge.it
Reggio Emilia Castelnovo Monti felina parco Tegge Tegge Festival