REGGIO EMILIA – Mutui e leasing, prestiti personali, credito al consumo, carte di credito: ogni famiglia reggiana é in media indebitata per la somma di 24.441 Euro. La nostra provincia é 28esima a livello nazionale per indebitamento delle famiglie in una classifica che vede al primo posto Milano con oltre 35mila Euro, seguita da Monza-Brianza e da Bolzano. E’ quanto emerge da un’indagine curata dalla Cgia di Mestre, associazione artigiani e piccole imprese, il cui ufficio studi é considerato tra i più autorevoli nel nostro Paese.
I dati si riferiscono al 2022: rispetto all’anno precedente a Reggio si é registrato un aumento del 4% in fatto di esposizione finanziaria. Tra le province emiliano-romagnole Bologna é 13° con oltre 27mila di indebitamento medio per famiglia, Modena é 14° con una cifra leggermente inferiore. Parma segue immediatamente Reggio con 24.302 Euro.
Dagli autori della ricerca arriva un monito: ‘Sebbene lo stock dei debiti delle famiglie sia in aumento a causa dei rincari, dell’incremento del costo dei mutui e dell’impennata delle bollette, la situazione è critica ma ancora sotto controllo – dice Paolo Zabeo Coordinatore dell’Ufficio Studi della Cgia di Mestre -. Va comunque monitorata attentamente, perchè le banche prestano sempre meno soldi, soprattutto agli artigiani e ai piccoli negozianti, che a loro volta potrebbero essere tentati, inconsapevolmente, a ricorrere agli usurai, che in questi momenti di difficoltà sono i più disponibili ad “aiutare”, si fa per dire, chi è a corto di liquidità”.
In coda alla classifica nazionale figura Enna con oltre 9.600 Euro, preceduta da Vibo Valentia e Agrigento. Le aree più esposte economicamente sono anche quelle che presentano i livelli di reddito più elevati.
Telereggio Reggio Emilia Tg Reggio Debiti cgia mestre