REGGIO EMILIA – Sono 9.673 metri quadrati che hanno completamente cambiato aspetto, passando dall’incuria all’essere uno spazio moderno, attento ai nuovi criteri di risparmio energetico e luogo di incontro e scambio tra professionisti e cittadini.
E’ il capannone 17 nell’area delle ex Reggiane e questo video racconta in pochi istanti quello che è stato un lavoro lungo e accurato dei progettisti prima e delle maestranze poi. La riqualificazione architettonica del Capannone 17 rientra in un più vasto vasto progetto di recupero dei capannoni che componevano la piccola città delle ex Officine Reggiane, spazi carichi di storia e di vita ma che poco alla volta erano stati chiusi, vittime del tempo e di scelte imprenditoriali spostate altrove o delocalizzate.
Il nuovo spazio riqualificato contiene laboratori e sedi di ordini professionali. Il capannone è caratterizzato da una sequenza di coperture in acciaio e cemento armato che ne hanno rispettato il sistema storico e archeologico. Realizzata una piazza coperta di 900 metri quadrati,
nota originale: la copertura ricalca lo skyline caratteristico del capannone industriale e consente il passaggio della luce naturale.
Tra i prossimi obiettivi, la riqualificazione del fabbricato detto la “cattedrale”, connesso al 17 con l’impiego di fondi del Pnrr, per completare così la riqualificazione del quadrante sud-ovest dell’area Reggiane. La pianificazione e la realizzazione dei lavori è affidata a Stu Reggiane Spa, controllata dal Comune e partecipata da Iren Smart Solutions. Il valore complessivo dell’investimento è di circa 70 milioni di euro.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia ex Reggiane riqualificazione ex reggiane Capannone 17Consegnato alla città il Capannone 17 delle ex Reggiane. FOTO & VIDEO