REGGIO EMILIA – Con Cattedrale gli operai delle Officine Reggiane indicavano il capannone dove si svolgevano lavorazioni come lo stampaggio. L’architettura dell’edificio che nell’arco di due anni rinascerà grazie a una profonda ristrutturazione, ha le sembianze di una chiesa, a navata unica. In questi volumi verranno ricavati tre piani per una superficie complessiva di quasi 3mila metri quadrati. Al piano terra troverà spazio l’Università, col corso di laurea in Marketing Digitale, come ha confermato al nostro microfono il rettore di Unimore, Carlo Adolfo Porro.
Lo stabile che verrà recuperato fa parte in pratica del capannone 17. Contribuirà a far crescere oltre le duemila unità la popolazione di studenti gravitanti attorno al parco dell’innovazione. Nel capannone 15 proseguono gli ultimi lavori di realizzazione per il quarto polo dell’ateneo reggiano. Il mese prossimo è prevista l’inaugurazione.
Recuperare e trasformare la cattedrale costerà quasi 12 milioni di euro. Un’opera finanziata per un quarto dai fondi del Pnrr, per il resto dalle casse comunali.
Its Maker e il Crpa, centro di ricerca produzioni animali, sono le altre due realtà che attendono di diventare inquiline.

Da sinistra: Luca Torri ad Stu Reggiane spa, Ormes Corradini presidente di Its Maker, Simona Caselli presidente di Crpa, il sindaco Luca Vecchi, il rettore di Unimore Carlo Adolfo Porro
I render