
x
x
Il paese della Bassa si è trasformato in un vero e proprio set, in una partecipatissima festa che ha unito culture popolari diverse
Aperta il 5 novembre del 1963 in via Pastrengo, nei decenni ha fatto la storia della città dal punto di vista educativo, portando allo sviluppo di quello che sarebbe poi diventato il Reggio Emilia Approach. La ricorrenza sarà celebrata con una serie di iniziative
Premiati i migliori norcini tra i 43 che si sono sfidati domenica 29 ottobre al parco Lavezza. Distribuiti 600 porzioni di lasagne e 3mila pezzi di gnocco fritto
Tantissime presenze alla fiera di San Simone. Fino a lunedì nel centro del paese bancarelle, spazi dedicati alla gastronomia ed esposizioni sulla cultura del mondo contadino. Le voci dei visitatori
Martedì 31 ottobre musiche, teatro, danze, cene a tema dei bar e ristoranti del centro. Per i più piccoli anche truccabimbi, dolcetto o scherzetto, letture tenebrose a cura della biblioteca di Novellara e una postazione in cui realizzare selfie mostruosi
Appuntamento il 29 ottobre dalle 8 alle 13,30. IL PROGRAMMA
Prosegue il festival culturale promosso da Coop Alleanza 3.0. A Cesena, il 12 novembre alle 17, a guidare gli spettatori sarà la conduttrice radiofonica La Pina con letture, interpretazioni ed esibizioni musicali dell’attrice Lucia Mascino, dell’attore Gianmarco Saurino, del cantautore Daniele Silvestri e della scrittrice Carlotta Vagnoli
Dal 24 al 26 novembre la storica manifestazione, di nuovo al quartiere fieristico di Modena. Si tratta della 82esima edizione. Undici i paesi rappresentati
Torna sabato 28 e domenica 29 ottobre l’appuntamento ormai tradizionale dedicato ai prodotti tipici della tradizione reggiana ma anche al divertimento
tel : 0522/304411
email: redazione@reggionline.com