QUATTRO CASTELLA (Reggio Emilia) – Il centro abitato di Quattro Castella si accende con un ricco programma di eventi ed appuntamenti nei mesi di giugno e luglio. Si comincia venerdì 14 giugno in piazza Dante, ormai la vera e propria arena spettacoli di Quattro Castella. Dopo aver ospitato lo scorso anno Federico Buffa, quest’anno la piazza aprirà il suo cartellone estivo con i Desamistade e il loro tributo a Fabrizio De Andrè (ingresso libero, ore 21).

Desamistade
Si prosegue all’insegna del fresco e della compagnia con la seconda edizione dell’Aperigreen, musica e cocktail nell’area verde antistante Fontanili Abbigliamento (giovedì 27 dalle ore 19, ingresso libero).
Il mese di luglio si apre con un doppio appuntamento. Per i “grandi” in piazza Dante c’è lo spettacolo dedicato a Sandro Pertini, “Gli uomini per essere liberi”, ideato da Gianni Furlani, Mauro Bertozzi, Tiziano Bellelli e Lidia Scalabrini per ricordare la figura del presidente più amato della storia della nostra Repubblica (piazza Dante, ore 21, ingresso libero). I più piccoli saranno invece protagonisti a poche centinaia di metri, nella sede della Maestà della Battaglia, per lo spettacolo di burattini “L’acqua miracolosa” a cura della compagnia “I burattini della Commedia” con possibilità anche di fare un picnic insieme alle famiglie.
Sabato 13 luglio torna la “Notte bianca”, quest’anno in chiave “vintage” per una serata che vedrà spettacoli, eventi culturali, negozi aperti in tutto il paese. Anche il parco del Melograno sarà tra le location dell’Estate sui colli con tre giorni di grande circo e teatro di strada: dal 19 al 21 luglio, infatti, arriva a Quattro Castella il Villaggio Fuori Pista con spettacoli, clown e buskers e lo straordinario concerto della cantante britannica Sarah Jane Morris che sabato 20 luglio alle ore 21.30 insieme ai Solis String Quartet proporrà un tributo ai Beatles reinterpretando le loro canzoni più celebri.
Dopo il successo della scorsa edizione martedì 23 luglio si replica la Cena delle Quattro Castella in piazza Dante, mentre mercoledì 24 luglio tutta la “Gens mathildis”, il popolo di Matilde, omaggia la sua grancontessa nell’anniversario della scomparsa con la suggestiva “Lux Omnia Vinct” sui prati di Bianello.