REGGIO EMILIA – Entra nel vivo Estate Sottoponte, il programma di “appuntamenti rigeneranti” che fino a settembre anima il nuovo spazio culturale urbano del Sottoponte di fronte a Binario49 (in via Turri 49). Spettacoli, proiezioni di film ed eventi sportivi, laboratori creativi e molto altro vanno a comporre un cartellone di attività per tutti i gusti e per tutte le età, rivolte in primo luogo al quartiere ma fruibili dall’intera collettività cittadina, con l’obiettivo di aumentare le opportunità di socialità, creare occasioni di confronto tra culture e generazioni, rispondere alle esigenze emerse dal dialogo con chi abita e vive il quartiere. La programmazione è a cura di Associazione culturale Cinqueminuti e Binario49 in collaborazione con alcune associazioni della rete Supercultura, nata con l’obiettivo di sviluppare idee progettuali in chiave di innovazione sociale, sostenibilità, relazione con le comunità e lo spazio pubblico.
Domani, lunedì 15 luglio, prende il via “Cinema Sottoponte”, mini rassegna di film di animazione adatti a grandi e bambini, in programma ogni lunedì alle 21.15. Il debutto è affidato a “Coco”, capolavoro pluripremiato prodotto dalla Pixar che racconta l’avventura straordinaria di un ragazzo per dimostrare il suo amore per la musica. La programmazione prosegue il 22 luglio con “Big Hero 6”, il 29 con “Troppo cattivi” e il 5 agosto con “Ruby Gillman, la ragazza con i tentacoli”.
Fino al 24 luglio lo spazio urbano di via Turri accoglie “Abitare Sottoponte”, residenza di teatro danza con prove, ricerca e attività partecipate proposta da Cinqueminuti e Natiscalzi DT nell’ambito di Estate popolare. Ogni mattina (dalle 9.30 alle 12.45) il pubblico viene coinvolto nel riscaldamento degli artisti e in laboratori di teatro danza per tutte le età. Ogni pomeriggio (dalle 16 alle 19) sono in programma le prove aperte della compagnia Natiscalzi DT. Restituzione del percorso il 21 luglio (ore 18.30).
In occasione della residenza andranno in scena due spettacoli della compagnia: mercoledì 16 luglio (ore 22) l’appuntamento è con “Divino”, un’avvincente fusione di danza e musica rap e trap con Blanca Lo Verde, Ludovica Messina Poerio e Federico Russo, guest star Flow Nasa, Baba Beatbox e Dhapbeatbox. Lo spettacolo di Tommaso Monza e Claudia Rossi Valli, prodotto da Cinqueminuti e Abbondanza Bertoni, intreccia ritmo e movimento per riflettere sul sacro nella vita moderna e nelle città. Martedì 24 luglio (ore 21.30) è la volta di “Dreaming Costa Rica”, la nuova creazione di Natiscalzi DT prodotta da Abbondanza Bertoni.
Con la cerimonia di apertura del 26 luglio (ore 20.30) si aprono anche gli “Appuntamenti olimpici”. Dopo le partite degli Europei di calcio, sul grande schermo del Sottoponte verranno trasmesse le Olimpiadi di Parigi. Diretta dalle ore 19 nelle serate del 2, 6, 9 e 11 agosto.
Il 2 agosto (ore 21.30) è in programma un incontro speciale a cura di Binario49 con Karl Guillen, scrittore ed ex condannato a morte in Arizona, vittima di un errore giudiziario che gli è costato oltre 20 anni di detenzione, oggi attivista contro la pena di morte e le condizioni carcerarie in USA. L’impegno civile è protagonista anche il 27 agosto (ore 21.30) con “La partita non è ancora finita”, spettacolo teatrale in memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino con Marco Mittica per la regia di Matteo Bartoli.
Dal 2 settembre (ore 17.30) spazio alla fantasia con “Sottoponte Poster Art”, laboratorio con l’artista Giuseppe Vitale e il Collettivo FX. Una proposta a cura di Circolo Arci Picnic e Associazione 5T incentrata sullo studio e sull’elaborazione di poster come mezzo di espressione. L’11 settembre (ore 17.30) gran finale di stagione con la compagnia Cattivi Maestri che porta in scena “Il gigante egoista”, uno spettacolo per famiglie programmato in collaborazione con Teatro dell’Orsa nell’ambito di Estate popolare.











