REGGIO EMILIA – Ultima settimana per Estate popolare, la rassegna diffusa promossa da Acer e Comune. Oggi, martedì 9 settembre (ore 17.30-18.30), nel parco del Tasso in via Adua 53 è in programma Santa Croce disegnata, laboratorio di disegno sulla storia del quartiere e le sue trasformazioni con l’illustratrice Maddalena Ghidoni. La proposta fa parte del progetto Ridi-segno il mio quartiere a cura di Arci Reggio Emilia, Circolo Arci Picnic e Associazione 5T, in collaborazione con la Biblioteca Santa Croce.
Sempre oggi (ore 20) nell’area del Sottoponte, va in scena lo spettacolo di danza contemporanea Nel Segno del Leone con Serena Gelsomini, Alberto Gnola e Federico Russo, con la regia di Claudia Rossi Valli e Tommaso Monza. Un’esperienza potente e immersiva: tre danzatorɜ incarnano il fuoco, l’orgoglio, il desiderio di essere visti. Leader per natura ma fragili dietro la maschera, si muovono come costellazioni in rivolta, esplorando i simboli e le contraddizioni del segno più carismatico dello Zodiaco. Lo spettacolo è l’ultimo atto della residenza d’artista “Zodiacos” dedicata al nuovo lavoro della compagnia Natiscalzi DT, realizzata anche nell’ambito del progetto Sottosopra, e del progetto Urban Vibes/Urban Flow, percorso creativo per under 20 a cura di Cinqueminuti Associazione culturale, Natiscalzi DT, Eta Move e Heron per esplorare le possibilità di espressione attraverso il corpo, il movimento, il suono e i linguaggi della scena contemporanea. Dalle 19 aperitivo a cura di Binario49.
Mercoledì 10 al Villaggio Stranieri debutta Tutto il mondo è quartiere, un intervento di arte pubblica all’interno del progetto Ridi-segno il mio quartiere a cura di Arci Reggio Emilia, Circolo Arci Picnic e Associazione 5T con il supporto della casa di quartiere Sergio Stranieri. Per l’intera settimana il quartiere accoglierà la residenza artistica e di trasformazione urbana dell’illustratrice Maria Cecilia Azzali, e dall’incontro con gli abitanti nascerà un’opera. Appuntamento tutti i pomeriggi dalle 17.30 alle 19 al circolo Arci Stranieri in via Don Sturzo 1. Venerdì 12 (ore 17.30-19) nel vicino rione Don Borghi è in programma anche il laboratorio di percussioni per ragazze e ragazzi a cura di Massimo De Matteis in collaborazione con la Scuola Cepam. Il percorso si conclude domenica 15 settembre con la festa finale: alle 18.30, concerto itinerante della Banda di Quartiere con partenza dal rione Don Borghi. A seguire (ore 21) lo spettacolo di culto per tutte le età Il domatore di squali della compagnia Gli Spavaldi. Punto ristoro al circolo Arci Stranieri.
Sempre mercoledì (ore 18) al rione don Borghi è in programma il laboratorio creativo Sono proprio io a cura di Cristina Spallanzani. Un laboratorio sull’autoritratto per bambine e bambini (da 6 anni), per guardarsi, raccontarsi e scoprire in quanti modi possiamo rappresentare noi stessi. L’appuntamento fa parte di Il cerchio del mondo, il progetto multidisciplinare con cui Teatro dell’Orsa, Reggio Film Festival e Punto e a Capo portano nei parchi, nelle piazze e nei cortili spettacoli teatrali, narrazioni, film e laboratori creativi.
Sabato 13 settembre (ore 18) appuntamento ai Chiostri di San Pietro per il concerto itinerante della Montechiarugolo Folk Band “Tullio Candian”, che guiderà il pubblico attraverso il centro storico fino al parco Santa Maria. Qui, dopo l’aperitivo al Labart, arriverà il Cinemobile (ore 21.30) con il film The Holdovers diretto da Alexander Payne (USA 2023, 133 min). Una serata a cura di Arci Reggio Emilia, Circolo Arci Picnic e Associazione 5T con il supporto di Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro, Via Roma Zero e Labart casa di quartiere.
Ultimo laboratorio dell’estate domenica 14 settembre alle Officine Creative Reggiane in via Tonale 4: la compagnia circense Ditta Polletti propone un laboratorio base di clown per bambini e bambine da 6 a 8 anni (ore 16.17) e da 9 a 11 anni (ore 17.15-18.15). Per prenotazioni: dinamicofestival@gmail.com. L’appuntamento si inserisce all’interno del progetto Caravana di Compagnia del Buco, Dinamico Festival, Galline volanti e Centro Teatrale Mamimò.
Tutti gli appuntamenti di Estate popolare sono gratuiti e ad accesso libero. Programma aggiornato su www.estatepopolare.











